poesie belle
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo.
“Ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci è un inno all’educazione autentica, alla crescita umana e alla forza del sogno condiviso.
Nonostante il male che ci circonda, l'amore può ridarci la vita. Lo racconta John Williams nella sua poesia "Nel vento e nella pioggia fino all’alba".
“Le chiavi della città” di Jacques Prévert è un monito contro la resa morale e un richiamo ai conflitti odierni: una chiave per interpretare la terza guerra mondiale “a pezzi”.
Scopri l’epigramma estivo di Anite di Tegea (A.P. IX 313): una pausa poetica sotto l’alloro per ritrovarsi e respirare. Ideale per chi ama la poesia e l’estate.
Scopri e interpreta "Sulla porta del caffè" di Costantino Kavafis, un inno alla folgorazione amorosa che affonda le radici nella grande tradizione lirica.
Per dare il benvenuto all'estate, una breve, intensa poesia di Patrizia Cavalli tratta dalla raccolta "Vita meravigliosa".
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi le poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all'estate
Scopri "A questo punto" di Eugenio Montale, poesia della maturità che invita a sciogliersi da ogni maschera interiore. Un viaggio nell’identità, nella voce e nel distacco.
Scopri e interpreta "Il corso della vita" di Jacques Prévert, un testo simbolico e tagliente sull'ingiustizia, il potere e la fragilità del mondo moderno.