poesie belle
Chi era Lidia per Carducci? Un saluto sulla banchina dalle "Odi barbare": "Alla stazione in una mattina d'autunno" e l'addio che precede "Momento epico".
Lombrico di Louise Glück riflette sul limite dell’io e sul rapporto tra mente, materia e infinito, invitando a ritrovare verità nel silenzio.
Nella poesia "Ode al vento occidentale" di P. B. Shelley si esalta natura, simbolo delle perdite del poeta e anche rinascita. Una visione avanguardista, scopri.
Scopri la folgorante poesia di Jacques Prévert che trasforma l’amore in un campo di battaglia: "Sangue e piume" dove un ricordo troppo stretto ferisce.
Alda Merini in “Adesso sono una pioggia spenta” trasforma il dolore in accettazione: una poesia intensa che unisce amore e ferita per conoscere l'altro.
"Infanzia" di Rilke è una poesia che intreccia memoria e simbolo: dal sambuco al cimitero, un viaggio potente tra luce e ombra che parla a tutti noi. Scoprila.
Un sonetto nato da un viaggio in treno che trasforma il paesaggio in mito, evocando Ferrara, il Po e l’epopea della poesia italiana: Momento epico di Carducci.
Un viaggio nella poesia di Amelia Rosselli “Sereno il suolo mi rendeva”. Serenità e potenza si intrecciano e riflettono la sua vita tormentata.
In “Abdicazione” Pessoa depone la corona e sceglie la notte eterna: una poesia che riflette la sua anima decadente e visionaria, sovraccarica di progetti.
Nella poesia “L’ora più solare per me” Alda Merini intreccia vizio e divino, passione e grazia: una lirica intensa che accende corpo e anima di nuova luce.