Poesia
"Io desidero te, soltanto te" è una poesia di Rabindranath Tagore che racconta l'impegno a non avere altre distrazioni in amore
Cosa ha lasciato il 7 ottobre nell'animo di chi l'ha vissuto? Scoprilo attraverso i versi della poesia di Adi Keissar che dà voce alle paure della gente.
Scopri il significato di "La sera del dì di festa" poesia di Giacomo Leopardi, metafora del tempo che scorre e che è destinato a finire per tutti.
In occasione del 5 ottobre, la "Giornata mondiale degli insegnati", leggiamo "Il maestro giusto" poesia di Gianni Rodari sull'importanza di scegliere e seguire la guida ideale.
L'autunno è stagione delle piogge, dell'introspezione e dell'intimità. Paragonata alla musica, la pioggia è protagonista di questa malinconica poesia di Charles Bukowski.
In “Perderai molte persone”, Gabriel García Márquez racconta con malinconia il valore dei legami interpersonali; anche di quelli che sembrano essersi persi nelle pieghe del tempo…
Troppo spesso pensiamo che per essere felici occorrano gesti eclatanti, grandi cambiamenti. "La vita" di Wisława Szymborska ci ricorda quanta straordinarietà risieda nell'ordinario.
Vivi la profondità dei versi di "Un giardino d'ottobre" poesia di Christina Rossetti sulla bellezza di chi mostra dignità anche nella sofferenza.
Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni. Per l’occasione, riscopriamo una tenera poesia che Gabriele D’Annunzio compone nel 1881 per la sua adorata nonna Anna.
I versi di "Papaveri in ottobre"di Sylvia Plath sono un inno contro l'indifferenza. C'è troppa fragilità in giro e bisognerebbe prendersi cura offrendo attenzione.