perché si dice
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure "Topolino" è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l'origine dell'espressione ”La verità viene sempre a galla”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Aver mangiato i confetti di papa Sisto"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Di buzzo buono"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l'origine e il significato dell'espressione "Esser buono da bosco e da riviera"
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Con tanti "niente" uccidi un somaro".
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare una notte brava" grazie a Wikipedia. . "Fare una notte brava" è un modo di dire che si usa per indicare o descrivere una serata trascorsa compiendo azioni eclatanti o rischiose, con lo scopo di divertirsi. Il significato è legato all’origine spagnola del termine bravo, che significa coraggioso. Il riferimento palese è ai "bravi" dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questi personaggi erano banditi al soldo di Don Rodrigo, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Essere in stato interessante". . Tante volte si sente dire, in riferimento a una donna incinta, che questa sia “in stato interessante”. Ma da dove nasce questa locuzione? L’Accademia della Crusca ci racconta l'origine di questa espressione. Per alcuni i nove mesi di gravidanza, entrano in questa sfera “proibita” poiché aspettare un bambino implica che la donna abbia avuto un rapporto sessuale. E allora meglio parlare Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine dell'espressione 'Andare a Patrasso'...