perché si dice
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Avere il bernoccolo per..." Questa espressione vuole dire avere una particolare predisposizione a fare qualcosa, ad apprendere una scienza o un'arte. L'origine della locuzione sta nelle teorie del medico tedesco F.J. Gall (1758 - 1828), secondo le quali l'esame della conformazione del cranio rivelerebbe lo stato neuropsichico e le tendenze di una persona. Nella patologia criminale, teorie analoghe furono quelle elaborate da Cesare Lombroso. (Fonte: Corriere.it) Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Buttare polvere negli occhi" tratto da Perchè si dice:. Offuscare la realtà agli occhi di un altro attraverso illusioni e falsità. L'espressione deriva dal detto latino: "Pulverem oculis offundere". Nell'atletica in passato, il corridore che partecipava alla corsa e precedeva gli altri, con la polvere che sollevava offuscava la vista di quelli che lo seguivano.
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Chiudersi in una torre d'avorio" grazie a Perché si dice. Questa espressione indica la solitudine sdegnosa e aristocratica di chi si astrae dalla realtà per chiudersi nella contemplazione del suo mondo interiore. E' un'espressione biblica che si trova nel Cantico dei Cantici: "Collum tuum sicut turris eburnea; oculi tui sicut piscinae in Hesebon (Il tuo collo è una torre d'avorio, i tuoi occhi vasche di Hesebon). Fu riferita Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare un buco nell'acqua" grazie a Wikipedia. Fare un buco nell'acqua è un modo di dire colloquiale della lingua italiana. Si utilizza per indicare un'attività o un tentativo inutile, un insuccesso. L'origine del modo di dire è da ricercare nel suo significato letterale. Infatti è impossibile fare un buco nell'acqua, a causa della forza di gravità che ha come effetto quello di parificare il livello del liquido. In questo Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Segreto di Pulcinella" grazie a Wikipedia. E' un modo di dire usato per indicare un segreto che non è più tale, qualcosa che ormai è diventato di pubblico dominio nonostante i tentativi di tenerlo nascosto. Più in generale, la locuzione può anche essere usata per sottolineare un'ovvietà. L'origine specifica del modo di dire è incerta, anche se, ovviamente, nasce dal mondo della Commedia dell'Arte. Il personaggio di Pulcinella è Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Aver mangiato le noci" grazie a Manuscritto.it Ecco uno dei tanti modi di dire della nostra lingua poco conosciuto ma "molto" adoperato da tutti coloro che nel corso della loro vita loro malgrado hanno avuto a che fare con i "mangiatori di noci" che, in senso figurato, si dice di persone che sono sempre mal disposte e di animo cattivo nei confronti di tutti quelli che, al Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Povero in canna" grazie a Treccani.it Per alcuni l'immagine evocata dal modo di dire rimanda ai miserabili che, in tempi antichi e premoderni, si aggiravano per le vie mendicando e si sostenevano appoggiandosi a una canna. Altri si sono rivolti alla Bibbia, in particolare alla descrizione che Matteo dà di Gesù. "Quindi i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e convocarono intorno a lui tutta la coorte. Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "a iosa" grazie a Focus.it Questa espressione, che significa “in abbondanza”, deriva dalla parola "chiosa", che indicava le monete finte con cui giocavano i bambini in un lontano passato. Queste monete erano di legno o di metallo scadente e avevano un valore quasi inesistente. Per questo, qualunque cosa si potesse pagare con le chiose doveva essere di scarso valore e quindi doveva essere anche di grande quantità. Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Passare la notte in bianco" grazie a Focus.it L'espressione significa "trascorrere la notte senza dormire". L'origine di questa espressione dovrebbe risalire al Medioevo. All'epoca della cavalleria, infatti, ogni aspirante cavaliere doveva passare attraverso la cerimonia di investitura, durante la quale il sacerdote ricordava al cavaliere gli obblighi che stava per assumere e benediceva le armi che gli sarebbero poi state consegnate. La sera prima della cerimonia, il cavaliere veniva vestito Read more...