“Se questo è un uomo”, le frasi più significative del capolavoro di Primo Levi
Ricordiamo Primo Levi, una delle voci più importante del Novecento, nel suo capolavoro ‘Se questo è un uomo’ con alcuni estratti della sua opera
Ricordiamo Primo Levi, una delle voci più importante del Novecento, nel suo capolavoro ‘Se questo è un uomo’ con alcuni estratti della sua opera
La frase del giorno è tratta dal memoir “Se questo è un uomo” di Primo Levi, pubblicato per la prima volta dalla piccola casa editrice Francesco De Silva nel 1947, dopo diversi rifiuti da parte di Einaudi
Ecco cinque film che raccontano le storie di chi ha vissuto gli orrori sulla propria pelle
Molto emozionati gli europarlamenti durante il discorso che la senatrice a vita ha rivolto a tutti i cittadini europei
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato a Gerusalemme in Israele, dove prenderà parte alle celebrazioni in occasione del 75mo anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau
Primo Levi raccontato da Fabio al Salone del Libro, in occasione del centenario della nascita dello scrittore sopravvissuto all’Olocausto
Eva.stories è l’account Instagram che racconta la storia della piccola Eva Heyman, morta a 13 anni in un campo di concentramento nazista
No ai selfie divertenti in bilico sui binari. L’account Twitter di Auschwitz invita i visitatori ad avere maggiore rispetto dei luoghi dell’Olocausto
Dal “Diario” di Anna Frank a “La stella nel pugno” di Robert Sharenow ecco dieci illustri libri che hanno raccontato la tragedia della Shoah
Inaugura oggi a Taorina, la mostra-evento “Eva Fischer – l’arte diventa memoria”: la rassegna dedicata alla pittrice jugoslava testimone della Shoah
Il suo dramma è stato raccontato in 57 libri, conferenze, reportage e lavori teatrali che nel 1986 gli valsero il Nobel per la Pace
L’autore spiega perché ricordare la Shoah rappresenta un’occasione per riflettere sulla nostra storia e sul nostro futuro
Molte le celebrazioni in tutta Italia per ricordare le vittime dello sterminio nazista. Da Milano fino a Catania
Esce oggi in libreria “Charlotte. La morte e la fanciulla”, il libro di Bruno Pedretti incentrato sulla figura di Charlotte Salomon, giovane artista ebrea berlinese…
Dal “Diario” di Anna Frank a “La stella nel pugno” di Robert Sharenow ecco dieci illustri libri che hanno raccontato la tragedia della Shoah
Si poteva intervenire dal cielo evitando alla più grande fabbrica di morte di continuare a uccidere? A tutte queste domande prova a rispondere Umberto Gentiloni…
Fino all’8 marzo sarà possibile visitare la mostra “A lezione di razzismo – Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”, esposta al Museo Ebraico di Bologna…
In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale della Memoria, abbiamo contattato il rabbino Alberto Funaro, direttore dell’Ufficio Rabbinico di Roma, per rivolgergli qualche domanda su come lui e la comunità ebraica…
Mi succede ogni anno, intorno alla data di oggi. Rivivo un malessere che non vuole passare. Rivivo l’angoscia. La tristezza. Ricordo di averla sempre attraversata, la tristezza. Da che ho cominciato a capire…
All’interno del Museo Ebraico di Berlino si vive un’esperienza emozionale straordinaria, in cui tutti i sensi sono superbamente coinvolti. Non si assiste, inerti, al narrarsi di una storia lontana…
Dopo i libri bruciati, ora è la volta delle pagine di grandi opere strappate. E’ successo in Giappone, dove ‘Il diario di Anna Frank’ e altri 264 libri che parlano della giovane vittima dell’Olocausto sono stati danneggiati dalla fine di gennaio in 31 biblioteche pubbliche di Tokyo…
Senza la comprensione, l’accettazione, il superamento dei nostri errori siamo condannati a ripeterli, a stupirci ogni volta delle loro conseguenze, a disperarci all’infinito sempre per gli stessi motivi. E’ quanto afferma la scrittrice Patrizia Marzocchi, insegnante di lettere ed autrice del libro “Ricordare Mauthausen”…
Una riscrittura moderna della Bella addormentata nel bosco ambientata nelle foreste della Germania durante la seconda guerra mondiale. E’ questo ”Rosaspina”, l’opera della scrittrice ebra Jane Yolen e pubblicato per la prima volta in Italia da Leone Editore in occasione della giornata della memoria…
Il 27 gennaio, data in cui sono stati abbattuti i cancelli di Aushwitz, si celebra la Giornata Mondiale della Memoria, in ricordo dell’immane tragedia della Shoah, delle leggi razziali, delle persecuzioni degli ebrei. Anche gli scaffali delle librerie fanno spazio alle nuove uscite dedicate a questo tema…
Esce oggi in libreria, in concomitanza con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria, il nuovo libro di Paolo Nori, ”Si sente?”, che raccoglie tre discorsi pronunciati dall’autore tra il 2009 e oggi nel contesto della manifestazione ”Un treno per Auschwitz” a Cracovia…