natura
Impariamo a memoria "Primavera" di Gianni Rodari, una poesia che ci spinge a riflettere sull'eccesso dell'artificialità presente nelle nostre vite.
Primavera: tempo di contemplazione, di rinascita, di primi raggi di sole. Ecco 5 libri da leggere per imparare dalla natura.
La magia dell'amore in "Poema 14 - Giochi ogni giorno con la luce dell’universo" la poesia in cui Pablo Neruda dona la primavera alla donna amata
Scopri quanta forza può avere la natura grazie a "Un’orrenda tempesta", poesia di Emily Dickinson che ci avverte che la natura merita rispetto.
Bellissima e simbolica, "Il lampo" di Giovanni Pascoli racconta in una visione temporalesca un attimo di verità.
Leggiamo questi versi di Louise Glück, che ci ricordano quanto sia importante per noi, sia come singoli individui, che come comunità, la natura.
“Fuochi in novembre” (1934) di Bertolucci, sublime poesia autunnale che celebra la gioia del ricordo
I falò descritti da Attilio Bertolucci in "Fuochi in novembre" rievocano i caldi ricordi di gioventù che riaffiorano in autunno.
Un'emozionante poesia di Sylvia Plath che racconta il bisogno che spesso abbiamo di fonderci con la natura: "Io sono verticale" è un componimento magico.
Scopri cosa significa vivere in piena armonia, grazie a "Canzone per la stagione delle piogge", la poesia di Elizabeth Bishop sull'importanza di un rifugio in cui trovare pace.
Cosa sono i miracoli se non tutte quelle piccole cose straordinarie che accadono ogni giorno sotto ai nostri occhi affaticati e indifferenti?