morte
A dare la triste notizia la Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello. Pomodoro era famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva per le sue opere.
Brian Wilson è stato molto più di quello che oggi tutti ricordano in maniera semplicistica nel giorno della sua morte ad 82 anni, come il “fondatore dei Beach Boys”. Musicista, compositore, produttore, Brian Wilson, è stato molto di più dell’uomo capace di creare non solo un sound unico nel panorama musicale mondiale ma anche la persona che è stata in grado di far esplodere dentro ad almeno due generazioni di ragazzi il mito della California. Chi, dopo aver sentito brani immortali come “Surfin’ Usa” non ha sognato di trovarsi sulle spiagge dello Stato sull’Oceano Pacifico, in piedi su di una Read more...
Scopri come i ricordi permettono la rinascita grazie a "Sogno d’estate" poesia di Carducci che rende omaggio alla memoria, donatrice di rinascita.
Ad annunciare la triste notizia il cardinale Kevin Farrell. Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco la Domenica di Pasqua. E' stato un Pontefice che ha segnato la storia.
Mario Vargas Llosa è stato tra i principali esponenti della rinascita della letteratura latinoamericana. Scopri i principali libri da leggere per conoscere e apprezzare la letteratura dello scrittore sudamericano.
Val Kilmer è stata un'icona del cinema degli anni 80 e 90. Lo ricordiamo nei panni di Batman e insieme a Tom Cruise in Top Gun. Scopri tutti i film che lo hanno visto protagonista.
Lorenzo Pataro, carattere schivo e malinconico, si stava facendo strada nel mondo della cultura con le sue poesie, spesso tenere e piene di umanità. Aveva già ottenuto diversi riconoscimenti
Curiosità e aneddoti sulla vita di Edgar Allan Poe, il padre del genere "del terrore". Una vita stravagante accompagnata da un genio indiscutibile
Occorrono sincerità e coraggio per affrontare con serenità il fatto che tutto fluisca, che ogni cosa abbia un inizio e una fine. L’imperatore Adriano, con la sua breve poesia recitata in punto di morte, ci insegna ad acquistare la consapevolezza necessaria per guardare “la morte a occhi aperti”.
“La morte non è niente” (1910), vibrante poesia di Henry Scott Holland per ricordare chi non c’è più
Per il 2 novembre ecco la “La morte non è niente” è una dolce e intensa poesia di Henry Scott Holland dedicata a chi è volato via in cielo.