morte
Era il 2 novembre del 1975 quando una donna trovò il corpo del poeta Pieri Paolo Pasolini massacrato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. Sono trascorsi 50 anni, ma il suo omicidio ha ancora dei lati oscuri
Scopri il significato de "Il Giorno dei Morti" di Giovanni Pascoli, la poesia che insegna che l'amore sopravvive al dolore e rende la memoria viva.
In occasione del 2 novembre, la giornata di Commemorazione dei Defunti, abbiamo preparato un'antologia di poesie per condividere il ricordo di chi non c'è più.
L’attrice musa di registi italiani come Luchino Visconti e Federico Fellini si è spenta all'età di 87 anni. Indimenticabile il suo personaggio di Angelica ne "Il Gattopardo",
Scopri Autunno (1932) di Salvatore Quasimodo, una poesia ermetica che trasforma la stagione in simbolo della fragilità umana e della rinascita.
L'influenza dello stile e dell'unicità di Giorgio Armani si è estesa in diversi ambiti, anche legati al mondo della cultura. Ripercorriamo la sua storia in breve.
A dare la triste notizia la Fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello. Pomodoro era famoso soprattutto per le particolari sfere di bronzo, il materiale che prediligeva per le sue opere.
Brian Wilson è stato molto più di quello che oggi tutti ricordano in maniera semplicistica nel giorno della sua morte ad 82 anni, come il “fondatore dei Beach Boys”. Musicista, compositore, produttore, Brian Wilson, è stato molto di più dell’uomo capace di creare non solo un sound unico nel panorama musicale mondiale ma anche la persona che è stata in grado di far esplodere dentro ad almeno due generazioni di ragazzi il mito della California. Chi, dopo aver sentito brani immortali come “Surfin’ Usa” non ha sognato di trovarsi sulle spiagge dello Stato sull’Oceano Pacifico, in piedi su di una Read more...
Scopri come i ricordi permettono la rinascita grazie a "Sogno d’estate" poesia di Carducci che rende omaggio alla memoria, donatrice di rinascita.
Ad annunciare la triste notizia il cardinale Kevin Farrell. Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco la Domenica di Pasqua. E' stato un Pontefice che ha segnato la storia.