lingua italiana
Ce le ha indicate Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, suddividendo gli iberismi in “ispanismi” e “lusismi”
Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana
La Treccani attesta come neologismo il termine "Ferragnez". L'Istituto risponde alla polemica ricordando il significato di neologismo
Alcuni verbi intransitivi che non prevedono il complemento oggetto sono stati accettati nell'Italiano colloquiale e parlato dall'Accademia della Crusca
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dell'uso degli avverbi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali soggetto
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo delle elisioni
Quando va usato l'articolo "il"? Quando è giusto ometterlo? Quali parole lo rifiutano? Quali fanno eccezione? Lo abbiamo chiesto a Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Ecco il nuovo dilemma a cui prova a dare una risposta definitiva Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Continua la nostra indagine tra i meandri della lingua italiana, andando a scoprire l'origine e il significato di alcuni curiosi modi di dire