lingua italiana
L'umorismo tedesco prende di mira lingua italiana, definita ''povera come il suo popolo''. E' riportata sul Corriere Tv la poco felice affermazione da parte del comico tedesco Harald Schmidt...
Il Sarrismo, ovvero la filosofia di gioco dell'allenatore Maurizio Sarri, entra ufficialmente nel dizionario italiano secondo la Treccani
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Ecco la prima lezione
La lingua italiana, in continuo cambiamento ed evoluzione, è ricca di curiosità e particolarità che non tutti conoscono. Eccone alcune
Quando va usato il superlativo? Quando invece è meglio accompagnare l'aggettivo da un avverbio, o utilizzare il raddoppio dell'aggettivo? Scopriamolo insieme in questo articolo
A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dell'uso dei verbi irregolari
A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Qual è la formula corretta? A fare chiarezza sulla corretta concordanza è Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
A rispondere a questo nuovo curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche