lingua italiana

17 Aprile 2019

INDAGINE LINGUA ITALIANA - L'Italiano sta diventando una lingua troppo semplificata e appiattiva, il cui unico intento è quello di comunicare. E' quanto dichiarato dal Prof. Giuseppe Lupo, docente di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano...

17 Aprile 2019

INDAGINE LINGUA ITALIANA - ''Colonizzazione anglofona'': così Giorgio Pagano, Segretario dell'Associazione Radicale Esperanto, definisce il processo con cui l'inglese rischia di sostituirsi alla lingua italiana nella formazione superiore, come dimostra il caso del Politecnico di Milano, che dal 2014 ha deciso di abolire le lauree magistrali in lingua italiana.

17 Aprile 2019

INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - Invasione di termini stranieri, impoverimento dei vocaboli, confusione nell'uso dei vari registri linguistici. Secondo 6 esperti su 10, la lingua italiana rischia oggi di perdere la sua purezza e la propria identità, faticosamente conquistata nel corso degli anni. La globalizzazione (38%) e l'uso sempre più diffuso dei new media (26%) sono i principali responsabili di questo processo...

16 Aprile 2019

INDAGINE SULLA LINGUA ITALIANA - ''Quello che ieri era da bocciatura a scuola, oggi è corretto da dire''. E' quanto afferma l’avvocato e scrittore siracusano Ettore Randazzo, che con il suo recente libro ''E forse una condanna al silenzio'' ha portato alla luce un tema delicato: il mancato rispetto oggi nella pratica quotidiana delle classiche norme appartenenti alla lingua italiana...

1 Aprile 2019

"Troll", "Fake": sono solo alcune delle parole inglesi che usiamo quotidianamente sui nostri social. Ecco le 10 più usate, e la loro traduzione in italiano

14 Marzo 2019

Ci sono errori che molti commettono regolarmente quando scrivono un testo, un messaggio o una lettera. Uno di questi riguarda l'uso dei pronomi

22 Febbraio 2019

Il Museo della lingua italiana di Giuseppe Antonelli racconta la storia della nostra lingua attraverso 60 oggetti iconici. Lo abbiamo intervistato per saperne di più

20 Febbraio 2019

Qual è la formula corretta? A fare chiarezza sull'uso delle preposizioni "da" e "per" è Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

18 Febbraio 2019

Ce le ha indicate Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, suddividendo gli iberismi in “ispanismi” e “lusismi”

16 Febbraio 2019

Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana