lingua italiana
L'errore di ortografia risalente al 2018 appartiene al neo presidente della Camera, ed ha subito scatenato l'ironia sui social.
Si è spento il 21 luglio il professor Luca Serianni, investito da un’auto a Ostia. Serianni è stato un linguista, filologo e accademico italiano che ha contribuito a dare valore alla nostra lingua.
Da troll a going viral: ecco una breve guida dedicata ai genitori per districarsi nel migliore dei modi tra i termini più utilizzati dalle nuove generazioni
In questi giorni abbiamo notato il nome della capitale ucraina scritta in modi diversi: Kiev, ma anche Kyjiv e addirittura Kyev. Scopriamo quale sia la forma più corretta e perché secondo la Crusca.
Forse non tutti conoscono l'origine del Cavallo di Frisia, uno degli strumenti con cui le città ucraine cercano di difendersi dall'invasione dei soldati russi. Scopriamo l'origine del termine.
La data di oggi, come il nome "Anna", si può leggere allo stesso modo partendo dalla fine. Ecco l'origine della parola "palindromo"
In seguito alla proposta dell'utilizzo dello schwa (ə) in un concorso universitario, è partita una raccolta firme. Tra i firmatari compaiono anche Barbero, Cacciari e Flores d’Arcais
Alfio Santus è un arzillo ottantunenne di Montecrestese, un paese del Piemonte che scrive a mano libri per salvare il dialetto
Si dice immune da o immune a? Su questo dilemma linguistico sono intervenuti gli specialisti dell'Accademia della Crusca nell'apposita sezione dedicata sul sito.
Pubblicate da Bruxelles le linee guida che ribadiscono l'importanza dell'inclusività e la "neutralità". A seguito delle polemiche che ci sono state fin da subito, il documento è stato revocato