lingua italiana

28 Febbraio 2020

A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

28 Febbraio 2020

A rispondere a questo nuovo curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche e autore oltre del blog "Perché si dice" anche del sito "Lo SciacquaLingua", ci spiega una curiosa anomalia riguardante la nostra sempre affascinante lingua italiana. Portarossetto, portasapone,  portaspazzolino e portatovagliolo. Sul plurale di questi  sostantivi i lessicografi si accapigliano, sono concordi solo sul plurale dell'ultimo: portatovaglioli. Per quanto concerne gli altri tre si ripete il balletto: alcuni li ritengono invariabili, altri variabili e altri ancora, "pilatescamente", variabili o invariabili. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente

4 Febbraio 2020

A citarla per prima l'Organizzazione Mondiale della Sanità all'interno del suo report sul coronavirus. Ecco il significato e l'origine del neologismo infodemia

22 Gennaio 2020

Ad affermarlo il premier Giuseppe Conte durante la cerimonia d'apertura dell'anno accademico dell'Ateneo fiorentino

15 Gennaio 2020

Ecco alcune delle regole dello scrittore italiano Umberto Eco per parlare correttamente la lingua italiana, tratte dal suo libro "La bustina di Minerva"

14 Gennaio 2020

Altro che poeti, santi e navigatori. Gli italiani risultano ben al di sotto della media dei paesi Ocse per le competenze alfabetiche. Si tratta di competenze fondamentali per la crescita individuale, la partecipazione economica e l'inclusione sociale. E' quanto evidenziano i primi risultati dell'indagine Isfol-Piaac...

13 Novembre 2019

"Petaloso", una parola che presto potrebbe entrare nel vocabolario italiano. Scopriamo la storia della parola e del bambino che l'ha usata per la prima volta

13 Novembre 2019

Abbiamo parlato con Margherita Aurora, la maestra del piccolo Matteo, per conoscere i dettagli della storia di "petaloso"