Libri
La Buchmesse, in programma a Francoforte dal 14 al 18 ottobre, attende complessivamente 7300 espositori di oltre 100 paesi, forte la presenza di editori italiani
Il self - publishing, anche in italia, è ormai un fenomeno molto diffuso. Cerchiamo di scoprire il perchè
In occasione del proprio decennale GeMS presenta a Bookcity una significativa ricerca che dimostra come i lettori siano mediamente più capaci di apprezzare il tempo libero, meglio attrezzati cognitivamente per affrontare le emozioni negative
La città tedesca sostituisce il tabacco con la cultura. Ora i vecchi distributori automatici distribuiscono libri, più benessere e più cultura per tutti
Non è ancora un segno “+”. Ma rallenta, fino a dimezzarsi, il trend negativo che ha caratterizzato l’andamento del mercato del libro negli anni e nei mesi precedenti. Il settore, relativamente ai soli canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione, escluso Amazon...
Il podio della top10 dei libri più venduti rimane invariato rispetto all'ultimo aggiornamento: in prima posizione Andrea Camilleri con la sua 'Giostra degli scambi' (Sellerio), tallonato da Sveva Casati Modignani con 'La vigna di Angelica' (Sperling & Kupfer) e dalle 'Sette brevi lezioni di fisica'...
Nella battaglia dei sessi letteraria sembra che le donne abbiano definitivamente sbaragliato la concorrenza. Dati statistici e di vendita provano come siano le donne ad apprezzare maggiormente l’impagabile piacere della lettura...
I dati Istat riguardanti i lettori presentati dall’Associazione Italiana Editori in occasione del lancio dell’iniziativa #ioleggoperché dipingono un panorama piuttosto desolante per quanto riguarda il presente della lettura in Italia...
Una buona notizia che farà piacere a tutti gli amanti dei libri e della lettura italiani. Nel primo trimestre del 2015, oltre 40 milioni 250 mila persone di 6 anni più anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 3 mesi precedenti l'intervista...
Crollano le vendite di e-reader in America