Libri
Fino al 31 ottobre 2025 i libri del Saggiatore sono al -20%: in questo articolo, noi di Libreriamo vi consigliamo 9 titoli da recuperare per arricchire la libreria.
In occasione del compleanno di Italo Calvino, scopriamo cinque dei suoi libri, perfetti per guardare al mondo attraverso l’originale filtro narrativo dello scrittore novecentesco.
Ne "Il Deserto dei Tartari", Buzzati racconta l’attesa come destino e illusione. Un romanzo sulla paura del tempo, sull’obbedienza e sulla ricerca di senso.
Come si scrive una storia fantasy? Qual è il modo giusto per coinvolgere i lettori attraverso una trama avvincente e personaggi unici? Ce lo spiega Francesca Tamburini, autrice da oltre 1 milione di follower e in libreria con "La città ai confini del cielo"
10 frasi di Italo Calvino che illuminano la vita, il linguaggio, il tempo e la lettura. Un viaggio tra aforismi e riflessioni per scoprire il potere della scrittura e della leggerezza, nella mente di uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Per tutti i fan di Agatha Christie, ecco 6 gialli da riscoprire tra nuove edizioni, delitti eleganti e misteri che non smettono di sorprendere.
In di “Ultima notte da poveri”, Fernando Aramburu racconta l’inquietudine del quotidiano: storie brevi, ironiche e crudeli che rivelano la fragilità umana.
Cos’è il postmoderno oggi? Da Krasznahorkai a Pynchon e Calvino: topografia critica di un genere che smonta le verità e ricompone i racconti.
Hannah Arendt, filosofa della libertà e testimone del Novecento, ci ha lasciato frasi che scuotono e illuminano: riflessioni sul male, sul totalitarismo, sul coraggio di pensare.
Sei libri per capire il nostro tempo: tra identità, amore, memoria e rinascita, uno sguardo profondo sull’umano che resiste e si trasforma.