libri da leggere
Perché leggere “Nostra solitudine”? Non è più un problema intimo, ma la lente per decifrare le fratture del mondo contemporaneo e la questione etica del privilegio.
Trauma, necromanzia e amore tossico: recensione critica di “Alchemised” con cosa dice la stampa estera, l’origine nel fanfictional e le voci su diritti cinema.
Dodici nuove uscite tutte da sfogliare: scopri i libri più attesi di ottobre e trova la tua prossima lettura preferita tra i consigli di Libreriamo.
Sei libri che raccontano l’incomunicabilità e l’eredità: dal sogno alla ribellione, dal sacrificio alla libertà, quando per ritrovarsi bisogna perdersi.
In vista del ritorno in tv, scopri i libri da leggere su Il commissario Ricciardi, il detective più malinconico della letteratura italiana e il suo affascinante mondo.
Sei libri che raccontano la fuga come ricerca del sé: dal sogno alla ribellione, dal sacrificio alla libertà, quando per ritrovarsi bisogna perdersi.
Dalle liriche di Saffo al simbolismo di Mallarmé, fino alle poetesse europee contemporanee: 3 libri per riscoprire la forza senza tempo della poesia.
Natale, astrologia e gatti parlanti: nel nuovo libro di Mai Mochizuki, "Ascolta i tuoi veri desideri". Vite che si incrociano in un bar magico e misterioso...
Oroscopo letterario: scopri anche questo mese le indicazioni degli astri per i nati sotto il segno della Bilancia e i consigli di lettura da parte dell'astrologa Loredana Galiano
Dalla Parigi di Truffaut alla fantascienza “interiore” di Ballard e Le Guin: come la Nouvelle Vague del cinema ha ispirato per analogia la New Wave letteraria.