libertà
Questa poesia descrive l’importanza della libertà, come quella di un gabbiano nel cielo. Analizziamo il componimento di Vincenzo Cardarelli.
La frase del giorno rappresenta un invito molto attuale oggi a riflettere sul senso di responsabilità che accompagna le nostre scelte; un invito a mettere da parte le convinzioni personali e gli egoismi per il bene comune.
Giorgio Gaber in questa canzone esprime cosa sia la libertà e come questa sia connaturata all'uomo e al suo vivere in società
“Lungo cammino verso la libertà” è il celebre libro scritto da Nelson Mandela, insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1933. Vi si racconta il faticoso viaggio intrapreso dal popolo nero del Sudafrica: un percorso in salita, ma destinato a culminare nella conquista della libertà e della dignità...
Questa sera andrà in onda su Italia Uno "Billy Elliot", un grande film ricco di messaggi positivi: inseguire i propri sogni, ballare per essere liberi.
La libertà è il tema centrale della decima edizione della rassegna Il Tempo Delle Donne. Durante l’evento “Il mio canto libero”, Mahmood ha dialogato sulla libertà con i giornalisti Barbara Stefanelli e Andrea Laffranchi
Per ricordare Eugéne Delocroix, scomparso il 13 agosto 1863, scopriamo la sua opera più celebre: "La libertà che guida il popolo".
Andrà in onda questa sera su Tv2000 alle 21.10 "La bicicletta verde", meravigliosa pellicola saudita che racconta una storia di donne e libertà con rispetto e delicatezza.
Negli ultimi giorni ha fatto scalpore il caso di Carlo Rovelli, fisico e scrittore veronese, che è stato vittima di censura preventiva da parte del presidente dell'AIE Ricardo Franco Levi. In questo articolo ricostruiamo tutta la vicenda, dalla censura al dietrofront.
Il 9 novembre ricorre il Giorno della libertà con lo scopo di ricordare l’abbattimento del muro di Berlino, un evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo