lettura
Conto alla rovescia per l'edizione 2012 del Tokyo International Book Fair, l'appuntamento imperdibile per entrare in contatto con il mercato editoriale giapponese e asiatico, che si tiene quest'anno dal 5 all'8 luglio. Più o meno in contemporanea, si svolge dal 4 al 6 luglio la 16sima edizione dell'e-Book Expo Tokyo, dedicata alle tecnologie e ai contenuti digitali...
Già da qualche anno i blogger più autorevoli hanno avuto il loro ''riconoscimento'' anche al di fuori del web, con gli stessi ''critici militanti su carta'' e accademici che si sono riversati nella rete senza più pregiudizi. E' questo il parere di Massimo Maugeri...
Un divario consistente tra la percezione attuale che si ha all'esterno di Cortina e la ''sobrietà'' che da 10 anni caratterizzano la kermesse culturale InconTra. Così spiega Enrico Cisnetto, giornalista e responsabile della rassegna culturale InConTra, i motivi che lo hanno portato a prendere la decisione di trasferire la kermesse dalla località delle Dolomiti a Roma. Il giornalista parla anche della situazione culturale italiana e commenta la situazione dei premi letterali italiani...
SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Secondo Luigi Mascheroni, molti premi letterari rischiano di non ottenere lo scopo per cui sono fondati, cioè portare all'attenzione del grande pubblico gli autori migliori, scoprirne di nuovi, riconoscere i grandi scrittori, promuovere la lettura...
Ripercorrere la storia della narrativa italiana attraverso i suoi vincitori. E' questo secondo Alberto Foschini, presidente della Strega Alberti, la più grande virtù che accompagna fin dalla prima edizione il Premio Strega, nato negli anni Quaranta a Roma nel salotto dei coniugi Bellonci, Goffredo, giornalista e critico letterario, e Maria, scrittrice e traduttrice...
Giornalisti e scrittori, non due fronti opposti, ma due categorie che, attraverso le rispettive elaborazioni della realtà, aiutano a difendere la cultura italiana, caratterizzata da bellezza, sobrietà e gusto che da sempre esprimiamo e che ultimamente sta decadendo. Ad affermarlo Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore che con il libro “Nel tempo di mezzo” è riuscito a rientrare nella cinquina finalista sia del Premio Strega sia del Premio Campiello...
Non obbligare i ragazzi a leggere per forza, ma offrire loro l'occasione di scoprire il piacere della lettura. Lo afferma il giornalista e scrittore Anselmo Roveda. L'autore di libri per giovani lettori come L'ombra del lupo (2012), Ada decide (con V. Volonté, 2011), E vallo a spiegare a Nino (2011) è stato raggiunto dalla nostra redazione in occasione del Festival Letterario della Sardegna che si tiene in questi giorni a Gavoi...
Direttamente dall’Olanda arriva un esempio di come è possibile realizzare spazi rivolti ai più piccoli dedicati alla promozione e alla sensibilizzazione verso i libri. Con lo scopo d’introdurre i bambini alla lettura in modo allegro e coinvolgente è nato a l’Aia il Children's Book Museum (Kinderboekenmuseum), il museo dove i più piccoli possono seguire programmi educativi e imparare il piacere della lettura...
Gian Arturo Ferrari, presidente di Cepell, ”La sperimentazione ‘In Vitro’ forma i lettori di domani”
Il progetto, promosso da Cepell con “Nati per leggere”, prevede un’azione integrata per promuovere la lettura nelle famiglie con figli piccoli
Dal 'Festival francescano' a quello del libro ebraico, da 'Una montagna di libri' a 'Mare, sole, cultura', oggi in Italia sono dell'ordine delle centinaia le località grandi e piccole che ospitano e organizzano manifestazioni legate al libro quali festival letterari, saloni, reading e incontri...