lettura

13 Luglio 2020

Mariapia Veladiano, insegnante, ha esordito nella narrativa con La vita accanto (Einaudi Stile Libero), vincitore del Premio Calvino 2010 e secondo al Premio Strega 2011; ha pubblicato poi Il tempo è un dio breve (Einaudi Stile Libero), Messaggi da lontano (Rizzoli 2013), un giallo per ragazzi, Ma come tu resisti, vita (Einaudi Stile Libero), Parole di scuola (Edizioni Erickson 2014) e, nel 2016, Una storia quasi perfetta (Guanda).   Professoressa Veladiano, forse è la prima volta che intervisto un’autrice che è anche insegnante e, visto che nella sua produzione c’è anche un libro di riflessioni sulla scuola, vorrei iniziare questa Read more...

13 Luglio 2020

Pasquale Capraro, di Gallipoli, classe 1959, ha pubblicato Rose del Sud (Edizioni del Grifo 1996), Il bacio della sirena (Edizioni Cinquemarzo 2011), Il tessitore di stelle (Edizioni Cinquemarzo 2012), Garden Village (Edizioni Cinquemarzo 2014) e Di fiato, d’amore e vento (Edizioni Cinquemarzo 2016).   Pasquale, ci ritroviamo a parlare di una tua opera: la tua ultima creatura, Di fiato, d’amore e vento. Un titolo suggestivo del quale ti invito a parlare ai lettori di Libreriamo, per dare un’idea – senza troppe anticipazioni sulla trama – del significato essenziale della storia. Buongiorno Rosalia. Con questo libro pongo il lettore davanti a Read more...

13 Luglio 2020

Mariano Sabatini, giornalista e autore (finora) di saggi, esordisce come narratore con L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016).   Mariano, la tentazione di narrare una storia di pura invenzione arriva quasi sempre, prima o poi, per chi scrive altro e comunque scrive per mestiere. Ti va di dedicare una riflessione al fascino della narrativa? Sicuramente posso dire che i libri, i romanzi soprattutto, mi hanno salvato la vita. Ero un adolescente problematico, studiavo poco e male, ma leggevo tanto e in modo furioso. Con tutto il piacere che potevo trarre da storie che mi portavano via dalla realtà che mi deprimeva o Read more...

13 Luglio 2020

Valerio Varesi, giornalista de La Repubblica (redazione di Bologna), ha esordito nella narrativa con Ultime notizie di una fuga (Mobydick, 1998), liberamente tratto dalla vicenda Carretta, cui hanno fatto seguito numerose altre opere, molte delle quali, edite da Frassinelli, hanno come protagonista il commissario Soneri, che ha ispirato la serie televisiva Nebbie e delitti. Ha vinto importanti premi letterari come il premio alla carriera Lama e Trama nel 2009 e il premio del Festival del Giallo e del Noir Mediterraneo nel 2011. La sua ultima opera è il romanzo Lo stato di ebbrezza (Frassinelli, 2015).   Valerio, ci ritroviamo per Read more...

13 Luglio 2020

Paolo Cammilli ha esordito con il romanzo Maledetta primavera (Newton Compton, 2015). Quest’anno ha pubblicato Io non sarò come voi (Sperling & Kupfer).     Ciao, Paolo. Una carriera letteraria che fa parlare la tua, con l’exploit in rete e una casa editrice di tutto rispetto che compra i diritti. I lettori di Libreriamo vorranno sentirla raccontare da te questa favola moderna: il primo romanzo, una casa editrice di cui fai parte, un altro romanzo… Vuoi parlarne? Il motore iniziale è stato il desiderio di raccontare una storia di sangue molto nota che però, a livello mediatico e giudiziale, stava Read more...

13 Luglio 2020

Piero Isgrò, giornalista e scrittore, è autore, fra l’altro, dei romanzi La bambina francese (Arkadia, 2013) e La sposa del nord (Arkadia, 2014).   Dottor Isgrò, inizio subito con una domanda su La sposa del nord. La protagonista è Giselda Fojanesi, protofemminista, poetessa, più nota forse per le sue sventurate vicende coniugali (con il poeta catanese Mario Rapisardi) e amorose (con lo scrittore Giovanni Verga) che per i suoi meriti di intellettuale. Ma mi incuriosiscono anche i due personaggi maschili, colti nella loro umanità, per non dire nella loro meschinità. Da dove è partita l’ispirazione, dalla figura di Giselda o Read more...

13 Luglio 2020

Michele Navarra, romano, è avvocato penalista e autore di romanzi molto apprezzati, l’ultimo dei quali, Solo la verità, è stato pubblicato di recente da Novecento Editore. Ha esordito nel 2007 con L’ultima occasione (Il Filo Editore); con la casa editrice Giuffrè ha pubblicato Per non aver commesso il fatto (2010) e Una questione di principio (2013).   Michele, te lo avranno chiesto molte volte e forse la domanda ti annoierà. Sono davvero tanti i giuristi che scrivono. La maggior parte di loro scrive storie che in qualche modo ruotano intono alle vicende criminali, cioè il loro pane quotidiano: Gianrico Carofiglio, Read more...

13 Luglio 2020

Vincenza Alfano, napoletana, è insegnante e scrittrice. Fra le opere pubblicate, ricordiamo la raccolta di racconti Il cuore nel cassetto (Graus 2007) e i romanzi Via da lì (Boopen LED 2010), L’unica ragione (Homo Scrivens 2012), Balla solo per me (Perrone 2016).     Ciao, Enza. Napoli e il San Carlo fanno da sfondo alla storia che racconti in Balla solo per me, il tuo ultimo romanzo. Una storia d’amore, anzi di amori, direi: di Laura per la danza e per un uomo che ama lei ma anche un’altra donna, di Maria che ama lo stesso uomo. A questo groviglio Read more...

13 Luglio 2020

Annarita Briganti è autrice dei romanzi Non chiedermi come sei nata e L’amore è una favola, entrambi editi da Cairo rispettivamente nel 2014 e nel 2015.   Ciao, Annarita. La prima cosa che voglio chiederti è di cosa ti occupi quando non scrivi romanzi. Dappertutto si leggono tue recensioni e articoli, ma non azzardo una definizione della tua professione: la contemporaneità è talmente complessa da non poter essere racchiusa in comode parole omnicomprensive, vero? Ti ringrazio di iniziare con questa domanda. Scrivere è una passione e un mestiere che, appunto, andrebbe fatto con professionalità. Sono una giornalista culturale, quest’anno forse Read more...

13 Luglio 2020

Fulvio Colucci, giornalista, autore, fra l’altro del libro La zattera (Il Grillo Editore, 2015), ha di recente pubblicato, insieme a Lorenzo D’Alò, Ilva Football Club (editore Kurumuny).   Fulvio, ci ritroviamo qui a parlare di un nuovo libro, Ilva Football Club, di cui sei coautore con Lorenzo D’Alò. Come già è stato detto, una Spoon River calcistica e pugliese. Un giornalista sportivo nato al quartiere Tamburi di Taranto, dopo il sequestro dell’Ilva da parte della magistratura per disastro ambientale, ripercorre la storia di una squadra di calcio, di un quartiere e di una città strangolata dal siderurgico. Perché hai scelto, Read more...