letteratura
Sai riconoscere il nome dell'autore? Per testare la vostra memoria, il seguente test tratto dal libro “Compiti delle vacanze per amanti dei libri” di Massimo Roscia è un ottimo banco di prova.
Il 27 luglio 1835 nasceva il poeta Giosuè Carducci, Premio Nobel per la letteratura. Lo vogliamo ricordare con le sue poesie più importanti
Il 21 luglio 1899 nasceva Ernest Hemingway, Premio Nobel per la Letteratura nel 1954 e autore di indimenticabili opere. Lo ricordiamo con i suoi cinque romanzi più belli, tra i quali c'è il capolavoro "Il vecchio e il mare".
È uno degli autori russi più famosi di tutti i tempi. Ma perché dovremmo avventurarci nella lettura delle opere di Anton Čechov oggi?
Conosci i classici della letteratura greca e romana? Proviamo a togliere insieme un po’ di polvere e a riportare la pace. Per superare la sfida, dovrai rispondere correttamente ad almeno otto domande.
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Per l'occasione, vi proponiamo una lista di letterati, filosofi e artisti che hanno segnato la storia letteraria e artistica lontano dai rispettivi Paesi d'origine.
Scomparso lo scorso 13 giugno circondato dall'affetto dei suoi cari, Cormac McCarthy è uno dei più grandi scrittori statunitensi di tutti i tempi. Lo ricordiamo scoprendo insieme "Non è un paese per vecchi", uno dei suoi capolavori.
"Il vento" è una poesia di Emily Dickinson che ci aiuta a riflettere sull'importanza della natura e su quanto sia indispensabile tutelare la biodiversità ed i servizi ecosistemici del Pianeta.
"Felicità": oggi, in occasione della Giornata della risata leggiamo una delle poesie più note di Totò, per ricordarci di quanto sia profondo e a volte ineffabile il significato della vita.
"Tieni chi ami vicino a te" è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.