I LOVE LEGO è la mostra allestita al Palazzo Bonaparte di Roma che vede protagoniste le opere d’arte… riprodotte con i mattoncini LEGO
#Lego
I LOVE LEGO è la mostra allestita al Museo della Permanente di Milano che vede protagoniste le opere d’arte… riprodotte con i mattoncini LEGO
Al MAR di Ravenna arriva la mostra di Riccardo Zangelmi, l’artista che costruisce sculture con i mattoncini LEGO per rifarci sentire bambini
Oltre un milione di mattoncini Lego® e più di duemila minifigure ricostruiranno alcune delle scene più conosciute della saga di Guerre Stellari
A partire dal 7 Dicembre Milano ospita la più grande città al mondo costruita da oltre 7 milioni di mattoncini Lego, riprodotta nei minimi particolari e abitata da 6000 mini figure
Questa mostra itinerante ha già fatto tappa a Roma è una delle mostre più straordinarie e innovative di recente memoria, che tocca giovani e meno giovani, e per questo davvero accessibile a tutti
Dopo il grande successo mondiale con milioni di visitatori, la mostra “The art of the brick” dell’artista americano Nathan Sawaya, arriva per la prima volta in Italia, a Roma, nello Spazio Eventi SET, fino al 14 febbraio 2016.
Nathan Sawaya non è un artista comune, i suoi strumenti di lavoro non sono pennelli e tele o scalpelli e marmi, ma solo tanta fantasia e Lego. I famosissimi e amati mattoncini con cui tutti abbiamo giocato da bambini diventano, sapientemente assemblati, vere e proprie opere d’arte…
Il 27 settembre inaugura la nuova mostra di Ai Weiwei, dal titolo esemplificativo ”@ Large: Ai Weiwei on Alcatraz”, ovvero la retrospettiva di uno degli artisti contemporanei più discussi che non a caso, ha scelto un ex-carcere di massima sicurezza per…
È impossibile non amare i Lego: dai semplici modellini di case e castelli alle ricostruzioni delle grandi opere architettoniche, i leggendari ”mattoncini” hanno reso felici le ore di gioco di più di una generazione. Dalla cupola della Basilica di San Pietro alle basi lunari, non c’è opera che non possa essere ricostruita e imitata. E perché allora non le biblioteche o le librerie?…