Italiano
Scopriamo insieme, leggendo questo articolo, se in italiano entrambe le forme "sollecitamente" e "sollecitatamente" sono ammesse oppure solo una.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo le norme della lingua italiana c'è differenza nello scrivere "tutti e 2" con lo scrivere "tutt'e 2".
Vediamo se secondo le regole appartenenti alla grammatica e alla lingua italiana è corretto utilizzare la forma "riciclo" o la forma "reciclo".
Scopriamo in questo articolo sulla lingua italiana quali sono i nomi indipendenti e quando e dove li adoperiamo magari senza nemmeno saperlo.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo l'italiano è corretto scrivere e dire "a gratis" e "aggratis" anziché semplicemente gratis.
Scopriamo tramite questo articolo da dove nasce e perché usiamo la parola "fac-simile" quando ci riferiamo ad una copia uguale all'originale.
Cosa lega i carcerati padovani del '200 con l'espressione "Rimanere in braghe di tela"? Scopriamo la curiosa origine di questo modo di dire.
Scopriamo insieme leggendo questo articolo se e quali sono le differenze tra le due parole della lingua italiana "volonteroso" e volenteroso".
Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano moderno le parole "fortunato" e "fortunoso" possono essere considerate a tutti gli effetti sinonime.
Si dice "stare a cavalcioni" o "stare cavalcioni"? Ecco la risposta corretta e tutti gli errori da evitare legati a modi di dire, parole ed espressioni tipici della lingua italiana