Italiano
La lingua italiana è ricca di parole e di caratteri che ci aiutano nel linguaggio scritto e parlato. Scopriamo quali sono le regole e le eventuali eccezioni legate all'uso corretto dell'apostrofo.
Ancora oggi, molti termini ed espressioni della lingua italiana sono utilizzati quotidianamente dagli argentini, specialmente nella capitale. Scopriamo quali.
La lingua italiana è molto apprezzata all'estero. La musicalità delle parole e il loro significato, spesso intraducibile in lingua inglese, hanno attirano l'attenzione dei nativi americani
In questo articolo analizziamo cinque esempi di termini francesi che, a una prima occhiata, sembrano italiani ma in realtà raccontano tutt’altra storia.
Analizziamo il significato di queste cinque parole che hanno tutte le caratteristiche per far parte della lingua italiana, ma ne faranno davvero parte?
Sviscereremo il significato di cinque verbi della lingua italiana che ormai sono collocati nella sfera arcaica della lingua. Da far prillare la testa.
In questo articolo troveremo cinque parole nate dalla coltissima penna di Carlo Emilio Gadda che è stato sempre in prima linea nell'esplorale tutte le possibilità dell'italiano.
In questo articolo analizzeremo il significato di 5 parole della lingua italiana che sarebbe bene conoscere, perché di alto uso, ma molto utili.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Si dice "Ha piovuto" o è più corretto "È piovuto"? Ecco un elenco dei dubbi linguistici, individuati e risolti da Roscia all'interno del libro "Errorario".