istruzione
Velocissima la correzione degli scritti da parte delle commissioni d’esame: questo ha permesso a tantissimi studenti di confrontarsi con gli orali già da lunedì 26 giugno o al massimo da martedì 27.
Le materie di questa maturità 2023 per la seconda prova scritta sono quelle scelte dal MIM lo scorso gennaio: matematica allo scientifico, latino al classico, e via dicendo.
Come si stanno approcciando agli esami i "licenziandi"? Scopriamo il “calendario” che hanno delineato i 500 alunni di terza media intervistati da Skuola.net alla vigilia del grande appuntamento.
Il Ministro Valditara ha pochi giorni fa firmato l’ordinanza che semplifica le prove degli esami di stato in programma nei territori colpiti dall’alluvione. Gli studenti però non sono d'accordo: è partita una petizione per ripristinare la formula classica della maturità.
Dal 1° giugno sono visibili sul sito del MIM i nomi dei commissari esterni per quanto concerne gli esami di Maturità 2023. Le prove inizieranno mercoledì 21 giugno alle ore 8,30.
Così il filosofo Umberto Galimberti è intervenuto durante un forum sulla scuola. "Se una persona non è empatica e coinvolgente non può fare il professore. È qualcosa che non si può imparare”
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto in cui indica le discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’esame di Stato secondaria II grado a.s. 2022/23.
Un appello al riconoscimento del diritti fondamentali e per la giusta educazione dei bambini e le donne. Malala ci regala un discorso di grande impegno e profondità
Ad annunciare la decisione il ministero dell'Insegnamento superiore in una lettera indirizzata a tutti gli atenei governativi e privati del Paese.
Ogni anno Eduscopio compila una precisa e dettagliata mappa virtuale delle migliori scuole italiane stilata a a partire dalle performance degli studenti al primo anno di università. Scopriamo la classifica 2022