istruzione

20 Marzo 2020

Fiction o non fiction, questo è il problema! Cosa far leggere agli studenti per agevolare la loro formazione, un saggio o un romanzo?...

20 Marzo 2020

recariato insegnanti? Colpa dei tagli voluti dal governo centrale, ed in particolare da parte del ministero dell’economia, che non ritiene, in un momento di crisi, di investire adeguatamente su cultura ed istruzione. E’ questo quanto afferma Gianluigi Dotti del sindacato “Gilda degli Insegnanti”...

11 Marzo 2020

L'Alternanza Scuola Lavoro è un percorso obbligatorio per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, appartenenti non solo agli istituti tecnici e professionali

5 Marzo 2020

Elena Lucrezia Cornaro è la prima donna che si è laureata nel mondo. Quest'esempio è da tenere in considerazione ancora oggi

2 Marzo 2020

Dall'Associazione Italiana Editori l'impegno di rimanere a fianco del ministero, dei docenti e delle scuole per portare avanti l'accessibilità all'istruzione

15 Gennaio 2020

Dal 2019 sono garantite più di duemila nuove assunzioni nelle università italiane, ma solo le più virtuose possono usufruire delle nuove risorse

14 Gennaio 2020

''Gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla questione del blocco degli scatti''. Sono queste le ultime notizie arrivate da Palazzo Chigi in seguito alla riunione di questa mattina...

13 Gennaio 2020

Tutelare e promuovere i beni culturali, monitorare e catalogare le biblioteche e i musei, attribuzione alla regione di maggiori poteri in materia di istruzione. Sono queste le principali linee guida per quanto concerne la cultura contenute all’interno del programma dell'Onorevole Roberto Maroni, candidato alla presidenza della Regione Lombardia e sostenuto da Lega Nord, il Pdl, La Destra e varie liste civiche...

13 Novembre 2019

Nella classifica dei 34 Paesi più industrializzati del mondo, l’Italia è ultima per numero di giovani laureati e quartultima per soldi investiti nell’università.

5 Novembre 2019

Mezz’ora al giorno di lettura in classe è la proposta da Kornel Kossuth, responsabile del dipartimento di inglese in una scuola primaria inglese