I 30 libri da leggere assolutamente prima dei 30 anni
Da “Fiesta” di Ernest Hemingway all’“Autobiografia di Malcolm X”, ecco la lista dei 30 libri che vanno letti tra i 20 e i 30 anni secondo l’Huffington Post
Da “Fiesta” di Ernest Hemingway all’“Autobiografia di Malcolm X”, ecco la lista dei 30 libri che vanno letti tra i 20 e i 30 anni secondo l’Huffington Post
Gli indovinelli hanno radici profonde nella tradizione letteraria occidentale. In alcuni libri servono per dimostrare l’arguzia del protagonista, in altri l’eroe deve risolverli per sfuggire a una situazione difficile…
Soldati o cavalieri che sbucano dal nulla con il loro cavallo, lunghe lettere d’amore, amori sofferti e poi ritrovati (e poi ancora persi), corteggiamenti infiniti e amori da favola. Insomma, i libri –ammettiamolo – ci hanno preparato a tutto questo…
“La lingua, complessa in ciascuna società, è molto più interessante della pignoleria.” Ecco la stravagante teoria del linguista Oliver Kamm
Un recente articolo apparso sul magazine Huffington Post elenca i benefici che i bambini traggono dall’abitudine a leggere libri di autori e generi diversi
Da Miss Bates di “Emma” alla donna di Bath de “I racconti di Canterbury”, ecco i personaggi della letteratura che non vorremmo alla nostra tavola per Natale
Come ottimizzare il tempo da dedicare alla lettura nel corso della giornata.
Indipendentemente dal vostro genere preferito, l’Huffington Post consiglia diversi scrittori da seguire se si vuole dare una scossa alle proprie abitudini di lettura. I loro nomi ed i loro volti forse non vi diranno nulla, ma c’è chi giura dall’altra parte dell’oceano che i loro libri…
Da Vladimir e Véra Nabokov a Mark Twain e Olivia Clemens, ecco le storie d’amore più chiacchierate e invidiate del mondo letterario
Oggi, tra gli scrittori e gli intellettuali italiani, assistiamo ad una generale dimissione dall’ impegno civile da parte di chi avrebbe i mezzi e l’ascolto per esprimere dissenso. E’ quanto affermato dallo scrittore Erri De Luca
Quante storie d’amore avete letto nei libri? E quante ne avete sognate? Sicuramente tantissime. Peccato che poi, bisogna ammetterlo, nella realtà non succede mai quello che abbiamo letto nel nostro romanzo preferito
L’autunno è oramai arrivato, le foglie cadono, i colori sono diventati più caldi, le temperature più fredde. Le giornate si accorciano e fa buio presto. Queste atmosfere sarebbero perfette per un buon thriller, che dite? Scrivere un libro, anche se da sempre avete la passione…
Barista, insegnate, bigliettaio, lavapiatti. Questi sono solo alcuni dei “comuni” lavori che i grandi della letteratura hanno fatto prima di diventare autori famosi. Harper Lee, Jack London, Agatha Christie: sono tutti famosissimi scrittori…
Soldati o cavalieri che sbucano dal nulla con il loro cavallo, lunghe lettere d’amore, amori sofferti e poi ritrovati (e poi ancora persi), corteggiamenti infiniti e amori da favola. Insomma, i libri –ammettiamolo – ci hanno preparato a tutto questo…
Un libro di cucina non è soltanto un libro di ricette. Può anche essere una biografia e all’interno conservare delle ricette, o una raccolta di saggi dove cucina e scrittura convivono, o ancora un romanzo che include le istruzioni per la preparazione di piatti …
Erica Jong, autrice di “Paura di volare”, suggerisce sull’Huffington Post sei libri che non dovrebbero mancare nello scaffale di nessuna donna
Scrivere un libro vi è costato tempo e fatica, ma finalmente ce l’avete fatta. Ora, arriva un altro grande ostacolo da superare, come pubblicizzarlo? Se pensavate che la scrittura fosse il pezzo più difficile di questo lungo percorso, vi sbagliavate…
In un mese quanti libri riuscite a leggere? Li avete mai contati? Uno, cinque…dieci? Sicuramente molti di voi, esperti booklovers, potete vantare una media altissima ma altri, magari quelli un po’ più pigri, non trovano mai il tempo per fermarsi a leggere un buon libro…
In un mese quanti libri riuscite a leggere? Per chi vuole mettersi alla prova, ecco come leggere un libro alla settimana
opo tanti consigli dati agli appassionati di lettura, in questi giorni abbiamo voluto dedicare anche un po’ di spazio a chi, oltre ad amare profondamente i libri, ama anche la scrittura: per lavoro, per passione o per aspirazione, poco importa….
Ogni volta che passate davanti ad una libreria, acquistate un libro. Per ogni ricorrenza, ve ne regalano uno. Insomma, amate talmente tanto i libri, che la vostra casa è piena e, di conseguenza, la vostra libreria è un caos! A quanto pare in America…
Il sogno di ogni amante dei libri? Assistere alla presentazione del libro del proprio autore preferito. Anche se di quello scrittore si conosce vita, morte e miracoli, l’errore o la gaffe dovuti all’emozione o all’eccessiva curiosità è dietro l’angolo…
”Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo”. Tutti ricordiamo la scena in cui Giulietta recita questa frase nel…
Leggere un buon libro è sempre piacevole. Ma ognuno, si sa, ha i propri gusti letterari. Chi adora i classici, chi legge solo thriller mozzafiato, chi preferisce le storie d’amore e chi, invece, vola con la fantasia grazie ad un fantasy….
Amare la letteratura non significa solamente amare leggere e avere una grande passione (a volte smisurata) per i libri. Spesso essere dei booklover significa essere parte di un gruppo, avere degli atteggiamente particolari…
Vi è mai capitato di leggere una frase di un libro e pensare ‘Ah, quanto è vero’ e magari riutilizzare quella stessa citazione, magari su Facebook o su Twitter? Sicuramente sì, i libri, e a volte gli stessi personaggi, sono una fonte inesauribile …
Se pensate ad una biblioteca, che cosa vi viene in mente? Un luogo noioso, silenzioso, fatto solo per giovani studenti che devono ritagliarsi qualche ora per studiare? Niente di più sbagliato…
Avete incontrare l ‘uomo o la donna della vostra vita e avete scoperto che la sua più grande passione sono i libri? Anzi, sono dei veri e propri topi da biblioteca e, in un lampo, vi siete immaginati insieme …
”Piccole donne” di Louisa May Alcott è un romanzo in due volumi che narra la storia delle quattro sorelle March attraverso la loro adolescenza fino all’età adulta.
”Il mistero della scrittura è che in essa non c’è alcun mistero”, questo era il pensiero del grande autore José Saramago. Forse, per un grande genio come lui, poteva essere vero…
I romanzi in cui i protagonisti sono dei veri ”bad boys” sono sempre i più divertenti. Il fascino dei protagonisti di questo calibro ha catturato i cuori delle lettrici attraverso i secoli…
Da Vladimir e Véra Nabokov a Mark Twain e Olivia Clemens, ecco le storie d’amore più chiacchierate e invidiate del mondo letterario
Vi è mai capitato di leggere un grande romanzo della letteratura, uno di quelli che rientrano nella categoria di ”letture intellettuali”, e rimanere sbalorditi per una scena che non vi sareste mai aspettati di leggere?…
La televisione vive da troppo tempo un forte complesso di inferiorità rispetto a tanti altri mezzi di comunicazione. Pasolini la definiva ”promotrice e divulgatrice di anticultura”…
I libri e la letteratura hanno i loro vantaggi: non annoiano mai e sono un pozzo infinito di saggezza. I libri sono anche in grado di migliorare la nostra vita sociale…
Senza dubbio i libri sono popolati da donne capaci di far girare la testa a tutto il mondo, uomini e donne comprese, per le loro personalità uniche e calamitanti…
Il mondo reale è pieno di posti meravigliosi che sogniamo di visitare almeno una volta nella vita. Ancora di più, però, i veri booklover sognerebbero di poter visitare i luoghi fantastici in cui sono ambientate le loro storie preferite…
Da Coahuila in Messico, dove è ambientato ”Cavalli selvaggi” di Cormac McCarthy, a Firenze, la città di ”Camera con vista” di Edward Morgan Forster, ecco i posti più belli raccontati dai libri
Il pensiero di poter gettare un’occhiata nella vita di autori famosi è sempre emozionante. Di solito dobbiamo accontentarci di vedere le foto delle loro scrivanie…
La psicopatia è un disturbo ancora poco conosciuto, ma forse proprio per questo esercita un forte fascino sui lettori…
A volte le più riuscite finzioni sono tratte direttamente dalla realtà, ne parlavamo proprio in un articolo ieri. Di scrittori che ”hanno copiato” dalla vita ce ne sono davvero tanti…
La realtà a volte è più bizzarra delle storie contenute nei romanzi. Niente di strano, dunque, che vicende effettivamente accadute siano da sempre fonte di ispirazione per il mondo letterario…
In apparenza sono i perfetti Bravi Ragazzi, quelli sempre disposti a prestare soccorso alle fanciulle ferite da qualche mascalzone. Ma dietro questa maschera, di solito si nasconde un interesse per la lei di turno. La vera natura di questi ”gentiluomini” si svela non appena incassano un rifiuto…
Dalla Long Room della biblioteca del Trinity College a Dublino all’atrio dell’Algonquin Hotel a New York, ecco in quali luoghi bisogna assolutamente sedersi a leggere un buon libro
Anche i lettori più appassionati dovranno ammettere che in certi casi la realtà supera le finzioni ideate dallo scrittore più fantasioso. Situazioni incredibili, personaggi fuori dagli schemi, colpi di scena sensazionali: la vita di tutti i giorni, anche se molto spesso è apparentemente banale, a volte riesce a stupire ed emozionare…
Christine e Ben, Hector e Marta e naturalmente Nick ed Amy… Non si tratta della lista degli invitati per una cena, ma di tre coppie protagoniste di altrettanti romanzi con al centro luci e ombre della vita coniugale. Per un giorno mettiamo da parte letteratura erotica e affini, e parliamo di matrimoni thriller – o killer…
Vi è capitato di dire ai vostri figli che, come loro, da piccoli amavate alcuni personaggi che per voi erano solo letterari – ad esempio l’elefantino Babar o Winnie the Pooh – e sentirvi rispondere quale puntata o film è il vostro preferito? Sì? Allora siete in ottima compagnia…
Alzi la mano chi, almeno una sola volta nella vita, non ha sognato di diventare uno scrittore famoso: poter entrare nell’Olimpo dei grandi autori è il sogno segreto di quasi tutti gli amanti dei libri. Ma, oltre al talento, cosa serve per poter trasformare questo sogno in realtà?…
Spesso le grandi personalità della letteratura, che siano gli scrittori o i loro personaggi, e le storie narrate dai libri abbandonano la pagina scritta per colonizzare altri universi, competenza di altre forme d’arte…
Ecco le domande, i dubbi e le difficoltà che tutti gli appassionati di libri devono quotidianamente affrontare