grammatica italiana
Scopriamo l'origine di 10 parole della lingua italiana che derivano dall'arabo. Le parole arabe entrate nel nostro vocabolario sono tante, eccone 10:
Scopriamo l'origine della locuzione della lingua italiana "pasto luculliano". Da dove deriva e perché si riferisce a pasti abbondanti di ogni leccornia?
Poeta o poetessa, qual è il termine corretto quando ci si riferisce ad una donna che compone versi? Analizziamo questo problema della lingua italiana.
La magia del Natale si riflette non solo nei riti e nelle tradizioni che celebrano questa festività, ma anche nelle parole che utilizziamo per raccontarla.
Scopriamo la curiosa origine della parola della lingua italiana "algoritmo", ormai onnipresente in quasi tutti i contesti quotidiani.
Ci sono momenti in cui alcune parole vengono usate in modo spropositato o fuori contesto. Vediamo quando capita nella lingua italiana.
L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Il termine della lingua italiana che designa la rappresentazione della Natività, simbolo iconico del Natale, è presente in due varianti: presepe e presepio. Ce n'è una corretta?
Una delle scene più iconiche vede il Bambino Gesù nella mangiatoia, con Maria, Giuseppe e due animali: il bue e l'asinello. Tuttavia c'è un errore. Scopriamolo