grammatica italiana
Scopriamo, grazie a questo articolo, perché l'italiano contempla l'articolo determinativo prima delle date, spesso apposte in calce sui documenti.
La Festa della donna ci dà l'occasione per parlare di un argomento su cui è bene soffermarsi più spesso: il femminile nei nomi riguardanti i mestieri.
Per la ricorrenza della Festa della donna è giusto sollevare una questione che emerge sovente: è corretto anteporre l'articolo ai cognomi di donna?
In questo articolo rispolveriamo 5 bellissime parole della lingua italiana che ormai vengono usate pochissimo sia quotidianamente che in via formale.
Tramite questo articolo scopriamo se l'avverbio "affatto" si possa usare sia in senso assoluto positivo, sia assoluto negativo, scansando tutti gli errori.
Tramite questo articolo scopriamo quali sono le differenze tra gli attributi e le apposizioni, come usarle con consapevolezza ed evitare tutti gli errori.
Scopriamo assieme grazie a questo articolo quale è la curiosa e affascinante etimologia, in realtà ancora incerta, della parola italiana "sfatare".
Scopriamo tramite questo articolo come e quando viene usato oggi, nella lingua italiana, il participio presente e quanto spesso in forma aggettivale.
Ecco un nuovo test per mettervi alla prova su un argomento difficile come quello della lingua italiana. Siete esperti o avreste bisogno di ripassare?
L'abbiamo usata e letta o sentita dire innumerevoli volte, anzi, una miriade di volte ma, qual è l'etimologia e il vero significato della parola "miriade"?