Giorno della memoria, due programmi di La F per la commemorazione
LaF celebra il Giorno della Memoria con due programmi, in prima e seconda serata, “Orwell 2.0 – Il lato oscuro del progresso” e “Fuoco Sacro – Il Talento e la Vita”
LaF celebra il Giorno della Memoria con due programmi, in prima e seconda serata, “Orwell 2.0 – Il lato oscuro del progresso” e “Fuoco Sacro – Il Talento e la Vita”
Questa è la vera storia di Ela Pasternak e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini e che oggi testimoniano la loro storia, insieme ad altre voci, nel libro “I bambini raccontano la Shoah”
In occasione della Giornata della Memoria vogliamo proporvi le iniziative più interessanti organizzate in tutta Italia
In occasione della Giornata della Memoria istituita per ricordare le vittime della Shoah, vi proponiamo 5 libri indispensabili per conoscere la tragedia
Arno Baehr, un bambino che nel 1938 frequentava un’elementare milanese, ci racconta la sua esperienza della Shoah e ci ricorda perché è fondamentale continuare a parlarne
In vista del Giorno della Memoria, ecco tutte le iniziative che raccontano e ricordano gli orrori dell’Olocausto
Ripercorriamo la storia attraverso le testimonianze, i ricordi e i luoghi che testimoniano l’Olocausto
Molte le celebrazioni in tutta Italia per ricordare le vittime dello sterminio nazista. Da Milano fino a Catania
Nel Giorno della Memoria, ripercorrendone la storia attraverso le testimonianze e i ricordi, vi sono alcuni luoghi che riescono a trasmetterci forti emozioni e creare nel visitatore un momento di riflessione..
Era il 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. Una data storica che il mondo celebra ogni anno con il “Giorno della memoria”…
Esce oggi in libreria, in concomitanza con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria, il nuovo libro di Paolo Nori, ”Si sente?”, che raccoglie tre discorsi pronunciati dall’autore tra il 2009 e oggi nel contesto della manifestazione ”Un treno per Auschwitz” a Cracovia…
Auschwitz ha svelato una nostra identità oscena, lasciandoci in eredità un senso di vergogna con cui dobbiamo convivere. Per questo è importante, il 27 gennaio, fermarsi a riflettere, magari rivolgendosi a un buon libro che ci aiuti a comprendere, anziché strumentalizzare questa giornata come opportunità commerciale. È quanto affermato da Enrico Mottinelli, che ici presenta ”La neve nell’armadio. Auschwitz e la ‘vergogna del mondo”’. Al termine dell’articolo, un estratto del libro in anteprima..