frasi da condividere
Piero angela con la sua frase tratta dal libro "Il mio lungo viaggio", non dà solo un suggerimento per la carriera professionale, ma rappresenta un vero e proprio mantra di vita. Vale la pena ricordala.
Rainer Maria Rilke tramite i versi finali del sonetto numero XI tratto dai "Sonetti a Orfeo" ci introduce a una profonda riflessione sulla natura dell'esistenza, sull'illusione della percezione e sul bisogno umano di trovare un senso nell'universo.
Michela Murgia attraverso questa frase tratta dal suo romanzo Accabadora ci invita a riflettere sul potere straordinario e sacrale della parola. Analizziamola assieme.
Hesse ci invita a spostare il focus dalla ricerca di ideali esterni e rigidi, verso un processo di miglioramento interiore continuo e consapevole. Analizziamo insieme la sua affermazione.
Guido Gozzano con questi versi tratti dalla poesia "Il buon compagno" vuole evocare un sentimento di profonda riflessione sulla natura dei sentimenti mettendo in luce il dolce e ingannevole potere dell’illusione. Analizziamoli assieme.
L'iconico artista e pioniere della Pop Art, pronunciò una volta una frase che si è rivelata profetica che, fatta negli anni '60, è diventata una sorta di mantra per la società contemporanea, anticipando l'avvento dell'era digitale e la cultura della celebrità istantanea.
Tra più grandi poeti inglesi del XIX secolo, ha saputo catturare le sfumature della condizione umana con una profondità e una sensibilità uniche. Scopriamo i suoi versi che raccontano il volto umano del dolore.
La frase che qua leggiamo racchiude una verità complessa sulla natura del mare e sulla sua relazione con l'umanità, una verità che merita di essere esplorata in dettaglio.
Con questa frase il filosofo rumeno Emil Cioran ci mostra come le esperienze profonde di sofferenza possano influenzare le nostre relazioni e la nostra capacità di amare
Ripartire dalla cultura come bene comune e come condivisione: è questo il messaggio forte e attuale che ci arriva dal filosofo tedesco Hans Gadamer