frase del giorno
Leggiamo questa citazione uscita dalla fine penna di John Fante, conosciuto ai più per il suo romanzo "Chiedi alla polvere" ma c'è anche tanto altro.
Questa frase di Giacomo Leopardi è esemplificativa dell'intendere il rapporto con la società per il poeta di Recanati, insegnandoci l'importanza di non scendere mai a compromessi con i propri sentimenti e con la propria persona per poter essere accettato.
Leggiamo questa illuminante citazione di Marina Cvetaeva tratta dal suo saggio "Il poeta e il tempo" in cui parla del rapporto tra timidezza e arte.
Leggiamo questa dirompente citazione di Pier Vittorio Tondelli contenuta nel suo romanzo "Camere separate", sull'uragano improvviso dell'amore.
Leggiamo questi versi di Isidore Lucien Ducasse meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lautréamont sull'immenso valore dell'umanità.
Leggiamo questi versi di commiato contenuti nella poesia di Alfred Tennyson contenuta nel florilegio di poesia dal titolo "In memoriam e altre poesie".
Leggiamo assieme questa citazione del grande scrittore francese Emile Zola in cui ci ricorda ancora una volta quanto dobbiamo batterci per la verità
Francesco Guccini con la frase tratta dalla "Locomotiva" attraversa la storia dell'umanità e risuona ancora oggi nelle lotte per la giustizia sociale.
Leggiamo i versi finali della breve e sulfurea poesia di Amelia Rosselli in cui un'alba lattante viene cinta d'alloro, e l'amore è un gioco sonoro.
Leggiamo questa frase di Joel Dicker tratta dal suo romanzo più popolare "La verità sul caso Harry Quebert", sul valore degli errori nella vita.