Fai
Scopri alcuni dei beni culturali italiani accessibili durante il fine settimana dell'11 e del 12 ottobre. "Chicche" e itinerari unici per scoprire alcune delle eccellenze del nostro Paese.
Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e valorizzazione del patrimonio italiano
Le Giornate FAI di Primavera ritornano per mostrare al pubblico i tesori nascosti del patrimonio culturale italiano. Ecco 3 mete imperdibili in Abruzzo.
Attraverso gli occhi di Ugo Mulas e le parole di Eugenio Montale, il paesaggio ligure rivela una profondità che va oltre la sua bellezza visibile, trasformandosi in un'esperienza interiore e duratura.
Nel 1975 Giulia Maria Crespi fondò il Fondo per l'ambiente italiano, del quale era presidente onoraria.
Il 15 e il 16 maggio tornano le giornate Fai di primavera. Ben 300 luoghi in tutta Italia apriranno le porte ai visitatori. Ecco cosa vedere in Lombardia
A poco più di 2 mesi dal lancio del censimento per decretare i “luoghi del cuore”, sono circa 300.000 i voti arrivati al Fondo per l’Ambiente Italiano. Scopriamo insieme la classifica provvisoria, che vede al primo posto il Museo dei Misteri di Campobasso.
Le Giornate FAI compiono Trenta Primavere e mostrano il loro più autentico e profondo spirito civico ed educativo. In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città.
Vi proponiamo 5 iniziative organizzate dal Fai in giro per l'Italia durante questo weekend
Tornano le giornate FAI di primavera per celebrare il patrimonio culturale italiano, nel pieno rispetto delle norme anti covid
 
								 
 
 
								 
								 
								 
								 
								 
								