La Festa della Repubblica raccontata ai bambini
È importante raccontare ai bambini la nostra democrazia, attraverso la storia della Festa della Repubblica e della Costituzione
È importante raccontare ai bambini la nostra democrazia, attraverso la storia della Festa della Repubblica e della Costituzione
Adatto a partire dai 5 anni, “Il piccolo Dragosh e il grande aquilone” di Carlo Picca affronta il tema della diversità e del coraggio, dell’integrazione e dei talenti nascosti dentro ognuno di noi che sin da piccoli ci aiutano a superare sempre ogni difficoltà.
Abbiamo chiesto allo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini in che modo è possibile spiegare la guerra in Ucraina ai bambini in modo efficace ed esaustivo
Una bambina di Rimini ha fatto notizia per aver letto ben 111 libri nel corso di un anno. La storia dell’apprendista lettrice
Gianni Rodari è sicuramente l’autore per bambini più amato da intere generazioni. Ora che il Natale si avvicina, vi proponiamo le sue poesie più belle
Ecco una carrellata di libri da regalare adatti ai bambini per un bel pensiero natalizio, utile e divertente, per i nostri figli o fratellini
Ecco cosa fare durante le feste di Natale per intrattenere e coinvolgere anche i bambini, 10 idee dai biscotti a tema ai film natalizi
Santa Lucia è nella credenza popolare colei che porta i doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Ecco la sua storia e le tradizioni legate al 13 dicembre
Il vescovo di Noto Antonio Staglianò ha dichiarato che Babbo Natale non esiste, rovinando così la magia ai bambini presenti e dimenticandosi dell’importanza di questa figura
La mostra “Animali dalla A alla Z” sarà ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda dal 2 dicembre 2021 al 3 aprile 2022
Halloween è un’occasione per raccontarsi storie di paura e di brividi, tanto amate dai bambini. Ecco le storie di paura più amate dai bambini
Gianni Rodari è l’autore più amato da generazioni. La sua forza è quella di far breccia nel cuore dei bambini e degli adulti
“La Divina Commedia per bambini” rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i più piccoli ai grandi classici della letteratura. Ecco dove trovare l’intera collana.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, ecco i libri da leggere ai più piccoli che educano da subito al rispetto dell’ambiente
Le fiabe sono ricche di insegnamenti che spesso sfuggono nelle rivisitazioni più recenti. Ecco alcune lezioni da cogliere
Burnout Genitoriale e Covid: cos‘è, quali sono i sintomi e come combattere lo stress genitoriale all’interno della famiglia.
Una ricerca ha rilevato che la lettura contribuisce a ridurre l’aggressività e a migliorare le capacità comunicative dei bambini che, a causa di disabilità come l’autismo o la sindrome di Down, hanno difficoltà di relazione
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua pedagogisti, nutrizionisti e docenti gli accorgimenti consigliano come sviluppare nei più piccoli una maggiore sensibilità legata all’ “oro blu”
Lanciata dall’Unicef la nuova guida per genitori su come prevenire il cyberbullismo a casa. L’obiettivo è di promuovere una genitorialità positiva, un dialogo aperto in famiglia.
Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? La docente Giuliana Fedele ci spiega la Shoah attraverso l’arte e la poesia
La tragedia della bimba di Palermo morta per partecipare ad una challenge su TikTok riporta all’attenzione il tema dell’uso dei social da parte dei più piccoli e l’importanza di monitorarne l’uso
La signora Elena, madre del piccolo Tommaso autore della lettera, ci ha raccontato le emozioni e la sorpresa sua e del figlio vissute in quei minuti.
La vicenda vede protagonista la maestra di scuola materna Francesca di Prato. L’iniziativa divide: Cisl, “Fa passare le colleghe per vagabonde”, genitori, “Atto di disobbedienza civile”
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, spiega in che modo è possibile gestire il distanziamento sociale nei bambini più piccoli
Francesca Cavallo ha pubblicato un libro gratuito per spiegare ai bambini il Coronavirus dal titolo “Il dottor Li e il virus con in testa una corona”
“Favole al telefono 2020″. Da martedì 14 aprile la sensibilità letteraria e sociale di Gianni Rodari rivivrà attraverso le voci al telefono dei Dottor Sogni nei reparti ospedalieri pediatrici di alta complessità
Per divertirsi anche in quarantena, Geronimo Stilton mette a disposizione online libri, video letture e tante attività stratopiche per i suoi giovani amici, i genitori e anche gli insegnanti
L’ex preside scolastico Giuseppe Adernò ci spiega l’importanza del ruolo di genitori e insegnanti per l’educazione dei ragazzi in questo particolare periodo
Abbiamo chiesto allo scrittore per ragazzi e sceneggiatore Bruno Tognolini di raccontarci in che modo prendersi cura dei più piccoli in questo particolare periodo
Un episodio che ci invita a riflettere su quanto la società sia colma di odio, se nemmeno verso i bambini riusciamo a controllare gli insulti
Pickabook è un nuovo spazio milanese dedicato ai bambini (ma anche agli adulti) in cui la lettura viene affrontata come se fosse un gioco
Come la civiltà in cui viviamo incide sul benessere dei nostri figli? E’ a partire da questa grande domanda che Uberto Zuccardi Merli riflette sulle nuove forme del disagio infantile
La pedagogista Antonia Ragone spiega come mai educare i bambini alla musica influisce sul loro sviluppo cognitivo
Un recente studio dell’Università dell’Ohio ha rivelato che leggere ad alta voce ai bambini dà loro un vantaggio di più di un milione di parole
La biblioteca Giufà del quartiere Zen a Palermo è interamente dedicata alla promozione della lettura per bambini e ragazzi
Come i genitori possono aiutare i figli dislessici? Ecco consigli, letture e testimonianze per genitori che vogliono aiutare a superare la dislessia
A Busto Arsizio ai neonati viene regalato un libro e l’iscrizione alle biblioteche. È un gesto simbolico per la promozione alla lettura
La dottoressa e pedagogista Antonia Ragone ci spiega quali sono gli effetti della pubblicità su bambini e adolescenti
Leggere agli animali è confortante, perché non ti giudicano, né ti rimproverano. Per questo aiutano a superare la dislessia
Uno studio rivela che il 26% dei genitori ricorre a tecnologie come Amazon Alexa per leggere storie della buonanotte ai figli al posto loro
Le lezioni stanno per finire per i nostri figli. Ecco come aiutare i nostri figli ad appassionarsi alla lettura
Lo abbiamo chiesto a Monica Celentano e Chiara Tripodina, autrici del libro “Palmiro e il sommo libro della Costituzione”
La psicoterapeuta Rachele Bindi spiega perché è importante educare i nostri bambini al piacere della lettura e dà alcune indicazioni su come farlo
E’ quanto emerge dallo studio condotto dal gruppo di ricerca dell’Ohio State University, con un gap di 1,5 milioni di vocaboli appresi tra chi legge e chi no
La pedagogista Antonia Ragone riflette su come i bambini crescano nella nostra società. Con la poesia di Saint-Exupery, dà importanza ai “piccoli passi”
A 500 anni dalla scomparsa, gli editori di Geronimo Stilton e il Museo Leonardiano di Vinci celebrano il grande genio del Rinascimento
con il libro Il Segreto di Leonardo
60 giovani amanti della lettura che raccontano come i loro libri preferiti stanno tracciando la loro vita, umana e professionale facendoli diventare così gli adulti di domani
Il progetto rivolto a bambini e ragazzi con disabilità e disturbi del linguaggio sarà lanciato il 2 aprile alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna
L’iniziativa si chiama “Bookstart – I bebè amano i libri” ed è promossa dal Comune di Bolzano per far nascere l’amore per la lettura nei più piccini
Uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics rivela la maggiore utilità di leggere ai propri bambini libri cartacei piuttosto che elettronici