arte
Analizziamo assieme questo quadro di Vincent van Gogh intitolato "Una lettrice di romanzi", dipinto nel 1888, quando il pittore si trovava ad Arles.
Acquisito dalla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco, il capolavoro dell’artista arcense “Sole d’autunno” torna dopo settant’anni visibile al pubblico
Promossa da Roma Capitale e curato da Claudio Crescentini, la mostra rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il patrimonio artistico lasciato da Niki Berlinguer.
Enlightenment è un viaggio multisensoriale che coinvolge il pubblico in un racconto visuale e sonoro in cui ogni stagione diventa un capitolo dell’esperienza umana.
Analizziamo questo quadro di Francesco Hayez intitolato "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" che rappresenta un inno all'amore e alla gentilezza.
La mostra Scatti di indipendenza offre al visitatore una narrazione visiva della vita quotidiana e del percorso di riscatto dei suoi giovani ospiti.
La mostra presenta la produzione inedita e più insolita del Maestro della fotografia Nino Migliori: i gioielli. Esposti 5 lightbox fotografici e una serie di riproduzioni d’autore ispirate agli originali
Analizziamo assieme questo quadro del maestro delle ombre, Caravaggio, intitolato "Salomè con la testa del battista" narrando di tale fatto biblico.
Attraverso le arti visive, ma anche il teatro, la musica, la danza, gli artisti possono rendere visibili le esperienze di coloro che hanno subito violenza di genere
Analizziamo questo caldo e colorato quadro di Alfred Sisley intitolato "Piccoli prati di primavera" con la speranza che ci scaldi un po'.