Antonio Ligabue, “l’uomo e l’artista” in mostra a Monza
Fino al 1° maggio 2022 la Reggia di Monza ospita la mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, dedicata ad uno degli artisti più geniali e originali del Novecento
Fino al 1° maggio 2022 la Reggia di Monza ospita la mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, dedicata ad uno degli artisti più geniali e originali del Novecento
Mese nuovo, nuove proposte. Ecco quindi 5 grandi mostre in arrivo a febbraio in Italia da non perdere assolutamente
Fino al 9 gennaio 2022 il polo culturale valdostano ospita una grande mostra antologica dedicata alla figura di Antonio Ligabue
Il mondo dell’arte continua a rivelarsi protagonista indiscusso dell’industria cinematografica. Dopo il successo delle recenti pellicole, è la volta di Antonio Ligabue
Antonio Ligabue, uno degli artisti più amati del Novecento italiano, sarà esposto al palazzo Ducale di Genova dal 3 marzo al 1 luglio 2018
Dal 17 marzo al 18 giugno 2017 alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia parte un’antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue
un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri
Questo primo week end di settembre per la nostra rubrica “Artiamo in viaggio” vi proponiamo numerose mostre d’arte e di fotografia a Reggio nell’Emilia
L’arte non va in vacanza. Musei, iniziative culturali, percorsi artistici sono stati promossi in tutta la Penisola nonostante l’afa di questi giorni. Noi di Libreriamo abbiamo raccolto per voi le mostre più belle da vedere nella stagione più calda dell’anno. Ce n’è davvero …
Nella città in cui ha già vissuto per oltre 40 anni, a 50 anni dalla sua scomparsa nasce a Gualtieri (RE) la Fondazione Museo Antonio Ligabue. La prima iniziativa sarà la grande antologica con 180 opere di Ligabue, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Paul Klee, esponente dell’astrattismo, che considerava l’arte come un discorso sulla realtà e non come una sua semplice riproduzione. Nelle sue opere la realtà è quindi rarefatta, resa essenziale…