Il valore delle parole secondo Andrea Camilleri
La frase del giorno appartiene ad Andrea Camilleri: un aforisma per riflettere sul valore e lo straordinario potere delle parole.
La frase del giorno appartiene ad Andrea Camilleri: un aforisma per riflettere sul valore e lo straordinario potere delle parole.
Il 6 settembre del 1925 nasceva Andrea Camilleri. Lo ricordiamo leggendo “Non c’è più un tempo per nascere”, una poesia giovanile che parla di vita, di morte e di umanità.
Oggi, in occasione di Ferragosto, abbiamo voluto giocare un po’ con alcuni dei vostri personaggi letterari e artistici preferiti: con chi passereste questa giornata?
Storie, romanzi, sceneggiature, ma anche poesie: è questa l’immensa e preziosa eredità che Camilleri ci ha consegnato. Per ricordarlo, rileggiamo oggi la sua poesia “Amore mio”
Camilleri ci ha lasciato dei bellissimi e travolgenti romanzi, scritti in una bellissima lingua ibrida tra italiano e siciliano
Il Fondo Camilleri conserva tutti i libri dell’autore del Commissario Montalbano, le traduzioni, saggi e tesi di laurea sulla sua opera
La grande opera di Andrea Camilleri sarà disponibile sottoforma di audiolibro grazie alla voce di Massimo Venturiello
“La concessione del telefono” è un film del progetto televisivo “C’era una volta a Vigata” tratto dai romanzi di Andrea Camilleri
“La stagione della caccia – C’era una volta a Vigata” è un progetto televisivo tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri
Andrea Camilleri ha lasciato un vuoto grandissimo nel nostro panorama letterario. Ecco una selezione dei suoi libri più belli
A due anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri vi portiamo a Porto Empedocle, set della fortunata serie del Commissario Montalbano