AIE

20 Marzo 2020

“La vicenda delle detrazioni fiscali per i libri sta assumendo la forma di un farsa. Annunciato prima di Natale dal Presidente del Consiglio, sta evaporando come neve al sole nelle ultime ore e mette il Governo alla berlina non solo in Italia ma anche nei confronti degli osservatori esterni”. E’ molto dura la posizione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo...

20 Marzo 2020

Si apre oggi e proseguirà fino al prossimo 31 gennaio a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini nell'Isola di San Giorgio Maggiore, il seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri...

20 Marzo 2020

''Una decisione davvero importante e soprattutto una svolta per la lettura in Italia''. E' grande la soddisfazione del presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo all'annuncio della misura di agevolazione pari al 19% sui libri...

20 Marzo 2020

E' nel ''coraggio dei piccoli e medi editori'', l'antidoto per resistere alla crisi. E per ''far vivere una società più matura, e dunque più libera'': è il saluto a distanza del presidente del Senato Pietro Grasso ad aprire idealmente la dodicesima edizione di Più libri più liberi...

20 Marzo 2020

Il prezzo medio di copertina dei libri (di carta) che il lettore acquista - non considerando eventuali promozioni fatte dagli editori - è diverso da un canale di vendita all'altro. E, sorpresa, è più alto nei canali on line rispetto alle librerie fisiche...

20 Marzo 2020

Si compra l’autore, l’ultimo best seller uscito in libreria, l’argomento preferito, oppure il prezzo? Come hanno influenzato, in questi anni, le politiche di prezzo complessive degli editori, l’effetto congiunto della crescita dell’offerta di titoli e-book con prezzi più bassi e l’alleggerirsi del carrello della spesa? A tutte queste domande si cercherà di rispondere a Più libri più liberi...

20 Marzo 2020

Alla Fiera del Libro di Francoforte è stata organizzata una conferenza dedicata all'incontro tra editoria e nuove tecnologie. Il primo tema affrontato dal network europeo TISP...

20 Marzo 2020

“Una politica per il libro non è più solo urgente, è in ritardo”. E’ un bilancio amaro quello del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo in occasione della presentazione del Rapporto AIE sullo stato dell’editoria in Italia alla 65ma edizione della Buchmesse, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti del settore librario, in programma a Francoforte fino al 13 ottobre...

20 Marzo 2020

Export, libri pregiati, ma anche ebook e app: passa di qui il futuro del libro d’'arte in Italia secondo il Rapporto sull'editoria d'arte in Italia 2013, curato dall'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (AIE)...

20 Marzo 2020

Dal 15 al 23 luglio arriveranno a Milano dal cuore del Sudamerica la responsabile della casa editrice Editorial Bienaventuranzas di Santa Cruz e l'intero staff di collaboratori, per seguire un corso di sette giorni a cura dell'Associazione Italiana Editori (AIE). L'obiettivo? Imparare tutto dell'organizzazione e gestione di una casa editrice scolastica...