AIE

5 Ottobre 2019

Sono già oltre 10.000 le scuole iscritte a #IOLEGGOPERCHÉ, l’iniziativa di AIE che punta a donare libri alle biblioteche scolastiche italiane: superato il record dello scorso anno

4 Ottobre 2019

Era il 13 novembre quando, durante la giornata inaugurale dell’edizione 2014 di “Milano Bookcity”, l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno annunciò l'investitura di Milano a “Città del Libro 2015”...

4 Ottobre 2019

Lunedì 3 e martedì 4 giugno, ANICA e AIE realizzeranno a New York l'iniziativa ''Words on Screen. New Italian Literature into Film'', allo scopo di promuovere la produzione cinematografica e l'editoria nazionale nell'ambito del progetto del Governo italiano ''2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti''...

1 Luglio 2019

Il Parlamento rivedrà le norme sul prezzo dei libri, abbassando il tetto massimo degli sconti dal 15% al 5%. Lo scopo è contrastare gli ecommerce

12 Giugno 2019

Ricardo Levi è confermato alla guida dell'AIE per altri due anni. L'editoria si dichiara pronta a superare il basso livello di lettura

19 Aprile 2019

Sarà una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura #ioleggoperché, che da oggi, 9 febbraio, mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri Messaggeri “pronti a tutto” per sensibilizzare il 23 aprile...

17 Aprile 2019

Tremil titoli in formato ebook saranno disponibili a fine anno in versione accessibile anche per ipovedenti e non vedenti grazie al Progetto LIA - Libri Italiani Accessibili, presentato nel corso della Fiera del Libro di Francoforte e curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, all’interno del “Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti”...

17 Aprile 2019

Per salvaguardare chi vive professionalmente di produzione culturale, e dunque la produzione culturale stessa, dal rischio della pirateria digitale, bisogna combattere quella tendenza all'illegalità giustificata dall'idea semplicistica che ''la cultura è di tutti''. Lo afferma Alfieri Lorenzon, direttore di AIE, che discute dei cambiamenti del mercato editoriale legati alla digitalizzazione...

17 Aprile 2019

Questo è il momento in cui cambiano i paradigmi editoriali, i sistemi e le condizioni distributive, il digitale impatta su processi e prodotti (anche di carta), il marketing, la comunicazione e pure la contrattualistica devono confrontarsi con uno scenario completamente cambiato. Per questo l'AIE/Ediser organizza per gli editori esordienti il 6 e 7 novembre a Roma il corso ''Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice (pensando anche agli ebook)''...

17 Aprile 2019

L'editoria italiana ed europea sempre più protagonista del dibattito internazionale: Cristina Mussinelli, responsabile del settore editoria digitale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) è stata infatti confermata nel board dell'International digital publishing forum (IDPF), la più importante organizzazione internazionale di categoria che si occupa di standard per l'editoria digitale...