Cos’è la libertà per una donna secondo Simone De Beauvoir
Quello di Simone de Beauvoir è un invito a essere intense, tenaci, caparbie, sfrontate se necessario, solo così potremo essere libere
Quello di Simone de Beauvoir è un invito a essere intense, tenaci, caparbie, sfrontate se necessario, solo così potremo essere libere
Oggi, 8 marzo 2022, si celebra la Festa della Donna. Il pensiero oggi va inevitabilmente all’Ucraina e a tutte quelle donne costrette a lasciare la propria terra ed i propri mariti
Di donne hanno scritto in tanti, in epoche diverse e con diverse connotazioni. Numerose sono le poesie che hanno come tema centrale la donna
Se state cercando una frase ad effetto da scrivere sul biglietto che accompagnerà l’immancabile mimosa, ecco una serie di citazioni d’autore
Tra miti e leggende, scopriamo gli eventi storici per cui si è scelto di celebrare la Festa della Donna proprio l’8 marzo
Il mondo del libro celebra l’8 marzo: sono oltre 200 gli editori e gli scrittori che aderiscono domani alla campagna della Rai “Uguali e insieme”, sostenuta e promossa dall’Associazione Italiana Editori.
Tra i film simbolo del movimento femminista “Suffragette”, una storia di lotta ed emancipazione con la meravigliosa Meryl Streep
Da Silvia Avallone a Simona Sparaco, in occasione della Festa della Donna scrittrici e scrittori hanno regalato una loro frase inedita per celebrare l’universo femminile
Evolvendosi nel tempo, il ruolo delle donne nell’arte è diventato sempre più preminente, ma soprattutto è l’arte stessa ed essere mutata negli ultimi anni
In occasione della Festa della Donna, vi parliamo dei romanzi più belli che abbiano raccontato la storia di donne, da “Una donna” a “Menzogna e sortilegio”
Dalla Monnalisa alla Maya Desnuda, vi presentiamo i 10 ritratti di donna più famosi della storia dell’arte
La scrittrice Catena Fiorello ci spiega perché è importante celebrare l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna
Cosa vuol dire essere donna oggi? Ce lo racconta la scrittrice Simona Sparaco in un viaggio tutto al femminile sulle sfide del presente
Per la Festa delle Donne gli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra in cui si ripercorrono tra arte e storia l’impegno e il talento femminili
In occasione dell’8 marzo, Daria Bignardi risponde alle nostre domande circa la condizione della donna, i modelli da seguire, l’empowerment
In occasione dell’8 marzo, la psicoterapeuta Rachele Bindi consiglia alle donne che leggono di regalarsi un libro che potrebbe aiutarle ad avvicinare il compagno alla lettura
A chi può essere paragonata la donna di bruma, la donna dei milioni di anni? Ce lo spiega in versi la poetessa Francesca Rita Rombolà
A Londra apre una libreria temporanea per celebrare l’8 marzo: all’interno le più grandi scrittrici tra cui anche qualche nome italiano
Emma Watson ha celebrato la Festa della donna a modo suo: distribuendo libri a New York, in prossimità di monumenti di grandi donne della storia
‘Cerchiamo di riappropriarci della Giornata internazionale della donna’. E’ questo il messaggio che in vista dell’8 marzo ha voluto lanciare la scrittrice Virginia Bramati
“A che serve un giorno di festa quando per tutto l’anno siamo dimenticate?” Da questa provocazione parte l’intervento della scrittrice Laura Calosso, in libreria con “La stoffa delle donne”
La campagna social #8marzoalmuseo celebra il mondo femminile con una galleria di immagini di donne che hanno fatto la storia
Da Milano a Palermo qualche spunto per l’8 marzo tra arte e divertimento
Il Ministro Franceschini ha infatti annunciato che, per l’ occasione, le donne avranno accesso gratuito ai Musei Statali
Le donne nel mondo dell’editoria? Si divertono più a fare che a dichiarare. Ad affermarlo è Claudia Tarolo, editrice di Marcos y Marcos, che nel giorno della Festa della Donna ci racconta perché secondo lei i lettori sono soprattutto donne…
Celebrare la festa della donna non vuol dire andare a cena con le amiche o farsi regalare un rametto di mimose: l’8 marzo è un’occasione per fare il punto sulla condizione femminile in Italia e nel mondo. Parola di Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera…
Un commento forte e non convenzionale di Romana Petri, come non convenzionale è lei, come non convenzionale è la sua opera: autrice di vari romanzi e raccolte di racconti, ha vinto il premio Mondello…
Un omaggio alle donne, soprattutto a tutte quelle che, come lei, amano i libri e leggono fin dalla tenera età. E’ questo il pensiero che Daria Bignardi ha voluto condividere con la community femminile di Libreriamo in occasione dell’8 marzo. La scrittrice e giornalista ha voluto riproporre…
Continuare a lottare per i propri diritti, senza rinunciare a tappe importanti per la propria vita, come la maternità. E’ questo il messaggio che in occasione dell’8 marzo Manuela Kron rivolge alle donne della generazione di domani. Il direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé in Italia…
L’8 marzo non dovrebbe essere solo il momento per regalare mimosa a mamme, mogli e fidanzate, ma anche la giornata giusta per riflettere sull’importanza che le signore in gonnella hanno rivestito e rivestono nel mondo…
La rinascita di una donna, in un cammino di speranza e recupero di sé e della propria vita. In occasione della Festa della donna, vi proponiamo un estratto del libro di Carla Norton ‘La sopravissuta’, l’opera ispirata dalla vera storia di Colleen Stan…
Quale prezzo hanno dovuto pagare le donne alla grande guerra? Violenze, sradicamento, sopraffazione. Ma anche responsabilità e oneri maschili che per la prima volta si rovesciavano addosso alle mogli, alle madri, alle figlie…
i sono alcune storie e alcuni personaggi che hanno superato i confini del tempo e dello spazio e che ancora oggi mantengono la lora forza, il loro valore, il loro messaggio. Di donne indimenticabili, nei libri, ce ne sono tantissime. Giovani o più mature…
Che siano ritratte, fonte d’ispirazione oppure artiste loro stesse, anche nella storia dell’arte oltre che nella letteratura le donne hanno sempre avuto un ruolo da protagoniste…
L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza storica che ci porta a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze a cui, ancora oggi, sono soggette in molte parti del mondo…
L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza storica che ci porta a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze a cui, ancora oggi, sono soggette in molte parti del mondo…
Si avvicina l’8 marzo, giorno dedicato alle donne. E’ opinione diffusa che fare un regalo ad una donna non sia un’impresa facile. La questione probabilmente si complica se dobbiamo pensare ad un’amante della cultura, i cui gusti a votle possono sembrare più sofisticati…
Quest’anno è passata un po’ in sordina, sovrapposta al carnevale, i maschi della famiglia la snobbano anche se alla parte femminile di questa basta che si ricordino di dare loro importanza e farle sentire amate e apprezzate…anche i giorni successivi!!
Cara Emma Angelina, come ogni anno, in prossimità dell’otto marzo, mi chiedono di scrivere qualcosa sulla festa della donna. E, come ogni anno, io specifico che per me non esistono giorni commemorativi potenti se festeggiati singolarmente
La data dell’8 Marzo ha origini storiche ben precise. Adoro la storia, come strumento indispensabile per sapere, ricostruire e poter agire. Scorriamo indietro con il tempo per un attimo…
Donne vendute donne d’un pezzo/Donne che lottano a qualsiasi prezzo/Donne di pane altre di sale/Donne che ridono se anche va male…
SPECIALE 8 MARZO – Le donne rappresentano un’opportunità di crescita non solo per l’Italia, ma per il mondo in generale. Ad affermarlo è Manuela Polli, giovane direttore marketing dell’azienda Polli…
SPECIALE 8 MARZO – Nella giornata dell’8 marzo, vogliamo omaggiare tutte le donne anche con alcuni dei più begli scatti fotografici che le raffigurano…
Leggere? E’ un’attività prevalentemente femminile. E’ quanto emerge dall’Indagine Istat “La produzione e la lettura di libri in Italia”, uscito lo scorso 30 dicembre e che prende in considerazione le abitudini di lettura degli italiani nel 2013…
SPECIALE 8 MARZO – Donna a capo di una storica azienda, la Nonino Distillatori, che ha fatto della cultura uno dei suoi capisaldi, in occasione della Festa della Donna Cristina Nonino ci racconta come proprio i libri e la cultura l’abbiano aiutata nella sua vita professionale…
Nasce da una donna l’impero del Giappone. È la dea Amaterasu, è la luce senza la quale ”le pianure del sommo cielo e le terre immerse nelle pianure di giunco” cadono in rovina. Nessuno può prescindere da lei…
SPECIALE 8 MARZO – Il rischio per le donne che continuano a chiedere, a protestare, a criticare e a manifestare, è sempre lo stesso: suscitare noia e fastidio negli interlocutori. Perché ancora tante lamentele? Che cosa ci manca? Che cosa vogliamo?…
Donna sta sul ciglio. Senza neanche saperlo. Spalle verso il vuoto. In bilico su cosa? Per dimostrare che cosa? E ora il ciglio si è fatto corda…
SPECIALE 8 MARZO – Che siano ritratte, fonte d’ispirazione oppure artiste loro stesse, nella storia dell’arte le donne hanno sempre avuto un ruolo da protagoniste. Alla vigilia dell’8 marzo, proseguiamo dunque il nostro omaggio al ”gentil sesso” presentandovi i dieci ritratti più simbolici e belli che raffigurano le donne nell’arte..
SPECIALE 8 MARZO – Sento dire, a destra e manca: ”Dobbiamo insegnare ai bambini che non devono essere violenti sul corpo delle femmine, mai.”…