Società
La società è cultura.
La storia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e i dati che migliorano troppo lentamente
Silvana Di Liberto, una cantante siciliana residente in Spagna ai confini con Portogallo da tanti anni, ci conduce in un pellegrinaggio attraverso il tempo e lo spazio lungo il celebre Cammino di Santiago
Il caso sulla morte del poeta cileno è stato riaperto per capire se la scomparsa di Neruda sia stata determinata dalla malattia oppure da avvelenamento.
Abbiamo amato "Chiamami col tuo nome" per tanti motivi. I personaggi, la trama, la delicatezza, ma anche l'ambientazione, il bucolico paesino di B.
L’urgenza di una educazione sentimentale tra i giovani è sottolineata dall’indagine di Skuola.net. In varie forme, circa una ragazza su sette ha raccontato di essere oggetto di soprusi da parte dell’attuale fidanzato
Tra i più stimati storici ed esperti d'arte italiani, Antonio Paolucci è stato soprintendente del Polo museale di Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini e anche direttore dei Musei Vaticani.
La Napoli raccontata da Elena Ferrante nella saga de "L'amica geniale" vive di luci e ombre, di contrasti che la rendono una città unica nel suo genere.
Sono entrate in vigore la “Carta della cultura Giovani” e la “Carta del merito”, i nuovi strumenti elettronici in sostituzione del Bonus Cultura 18 App. Scopriamo chi ne ha diritto e come è possibile usufruirne
Icona del Novecento e musa ispiratrice di registi come Federico Fellini, Sandra Milo è stata un'attrice, conduttrice televisiva e personaggio televisivo noto a tutti.
La città di Roma, con i suoi quartieri storici e i suoi cambiamenti, è fra i protagonisti principali de "La Storia", il capolavoro di Elsa Morante.