MILANO – La prima domenica del mese, grazie all’iniziativa del Mibac intitolata Io Vado al Museo, i musei sono gratis. Tantissimi musei e parchi archeologici sparsi in tutta Italia apriranno gratuitamente al pubblico questa domenica 4 agosto, offrendo a chiunque l’occasione di poter passare un po’ di tempo all’insegna della cultura e del relax. Ecco allora una guida sui luoghi da visitare.
LEGGI ANCHE: Da Caravaggio a Monet, ecco le mostre da vedere in agosto
Piemonte
Polo Reale di Torino; Piazzetta Reale Torino (TO)
– Palazzo Reale
– Armeria Reale
– Galleria Sabauda
– Biblioteca Reale
– Cappella della SS. Sindone
– Giardini Reali
Friuli Venezia – Giulia
– Museo Storico del Castello di Miramare; Viale Miramare Trieste (TS)
– Parco del Castello di Miramare; Viale Miramare Trieste (TS)
– Museo Archeologico nazionale di Aquileia; Via Roma Aquileia (UD)
– Museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli; Piazza del Duomo Cividale del Friuli (UD)
Lombardia
– Cenacolo Vinciano; piazza Santa Maria delle Grazie Milano (MI)
– Pinacoteca di Brera; Via Brera Milano (MI)
– Museo della Certosa di Pavia; Viale Monumento Certosa di Pavia (PV)
Emilia – Romagna
– Mausoleo di Teodorico; Via delle Industrie Ravenna (RA)
– Museo nazionale di Ravenna; Via San Vitale Ravenna (RA)
– Battistero degli Ariani; Piazzetta Ariani Ravenna (RA)
– Palazzo Teodorico; Via di Roma Ravenna (RA)
– Gallerie Estensi – Galleria Estense; Piazza Sant’Agostino Modena (MO)
– Gallerie Estensi – Pinacoteca Nazionale di Ferrara; Corso Ercole I d’Este Ferrara (FE)
Toscana
– Museo Nazionale del Bargello; Via del proconsolo Firenze (FI)
– Galleria degli Uffizi; Piazzale degli Uffizi e Piazza Pitti Firenze (FI):
Gli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna, galleria Palatina e appartamenti reali, Museo della Moda e del Costume, Musei delle Porcellane, Tesoro dei Granduchi
– Giardino di Boboli; Piazza Pitti Firenze (FI)
– Museo delle Cappelle Medicee; Madonna Aldobrandini Firenze (FI)
– Galleria dell’Accademia di Firenze; Via Ricasoli Firenze (FI)
– Museo dell’Opificio delle Pietre Dure; Via degli Alfani Firenze (FI)
– Sala del Perugino; Via della Colonna Firenze (FI)
– Museo Casa Vasari; Via XX settembre Arezzo (AR)
Lazio
– Pantheon; Piazza della Rotonda Roma (RM)
– Terme di Caracalla; Via delle Terme di Caracalla Roma (RM)
– Anfiteatro Flavio – Colosseo; Piazza del Colosseo Roma (RM)
– Museo e Galleria Borghese; Piazzale Scipione Borghese Roma (RM)
– Museo e Galleria Borghese; Piazzale Scipione Borghese Roma (RM)
– Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte; Piazza Venezia Roma (RM)
– Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano); piazza venezia Roma (RM)
– Museo nazionale romano – Palazzo Massimo; Largo di Villa Peretti Roma (RM)
– Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano; Via Enrico de Nicola Roma (RM)
– Foro Romano e Palatino; Via di San Gregorio 30 e Largo della Salara Vecchia Roma (RM)
– Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo; Via Riserva Campetti Roma (RM)
– Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; Viale delle Belle Arti Roma (RM)
– Gallerie nazionali d’arte antica di Roma – Palazzo Barberini; Via Quattro Fontane Roma (RM)
– Area Archeologica di Villa Adriana; Largo Marguerite Yourcenar Tivoli (RM)
– Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este; Piazza Trento Tivoli (RM)
– Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore; Via degli Stabilimenti Tivoli (RM)
– Palazzo Farnese; Piazza Farnese Caprarola (VT)
– Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica; Via Flacca Sperlonga (LT)
Abruzzo
– Casa Natale di Gabriele D’Annunzio; Corso Manthonè Pescara (PE)
Campania
– Grotta Azzurra; Via grotta Azzurra Anacapri (NA)
– Reggia di Caserta – Palazzo Reale; Via Douhet Caserta (CE)
– Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese; Via Douhet Caserta (CE)
– Palazzo Reale di Napoli; Piazza del Plebiscito Napoli (NA)
– Parco e Tomba di Virgilio; Salita della grotta, 20 Napoli (NA)
– Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli; Via Tito Angelini Napoli (NA
– Museo archeologico nazionale di Napoli; Piazza Museo Nazionale Napoli (NA)
– Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide; Via Serapide Pozzuoli (NA)
– Parco Archeologico di Paestum – Area archeologica di Paestum; Via Magna Grecia Capaccio (SA)
– Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei; Via Plinio Pompei (NA)
– Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis; Via Sepolcri Torre Annunziata (NA)
LEGGI ANCHE: Tra arte e cultura arrivano le Serate FAI d’Estate, ecco dove andare