MILANO – È iniziata la settimana preferita di tutti gli amanti dell’arte. Dal 5 marzo parte la #settimanadeimusei, l’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali voluta dal ministro Bonisoli. Per 6 giorni consecutivi, dal 5 al 10 marzo, tutti i musei e i siti statali saranno aperti a tutti, gratuitamente.
Per inaugurare questa sei giorni di gratuità, il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, si recherà in visita a Palazzo Altemps oggi, 5 marzo, alle ore 11.00.
La settimana dei musei è parte di una campagna più ampia, voluta dal ministro per incentivare la fruizione dei musei e dei beni culturali statali. Con il lancio di #iovadoalmuseo le giornate ad accesso gratuito sono aumentate, passando da 12 a 20 all’anno. Inoltre, nei giorni di apertura a pagamento il biglietto è ridotto per i giovani dai 18 ai 25 anni, che possono entrare con 2 euro. Infine, per migliorare l’offerta e aumentare la fruibilità dei luoghi della cultura, sono state garantite ulteriori 8 giornate gratuite, che saranno autonomamente gestite dai direttori dei singoli siti o musei. A questo link trovate tutti i dettagli.
I musei e siti archeologici visitabili gratuitamente per la settimana dei musei sono tantissimi, e si possono trovare tutti sul sito www.iovadoalmuseo.it. Di seguito vi proponiamo quelli che secondo noi sono davvero imperdibili.
Cenacolo Vinciano (Milano)
Pinacoteca di Brera (Milano)
Galleria e Villa Borghese (Roma)
Pantheon (Roma)
Colosseo e Fori Imperiali (Roma)
Museo Bosco di Capodimonte (Napoli)

Castel Sant’Elmo (Napoli)
