Risultati della ricerca per: "social media"

L’origine delle parole più utilizzate durante la pandemia del Covid
Le ha analizzate Massimo Sebastiani, giornalista del’Ansa, all’interno del libro “Le parole (ai confini) del virus”…

Uffizi, tour notturno di Chiara Ferragni con il direttore Eike Schmidt
L’influencer Chiara Ferragni è il volto di un progetto in collaborazione con gli Uffizi che mira ad attirare visitatori nei musei e nei centri culturali…

Il Covid-19 ha provocato un forte calo dei lettori di libri in Italia
Durante il lock-down calo dei lettori di libri e anche la domanda di acquisto, secondo l’Indagine Cepell-AIE. La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria…

Le librerie sulla spiaggia più suggestive nel mondo
Dalle coste del Perù, fino agli scogli di Santorini, ecco le librerie sulla spiaggia più suggestive di tutto il mondo…

Giuseppe Ippolito (dir. Spallanzani), “Dobbiamo imparare a convivere con il virus”
L’infettivologo Giuseppe Ippolito insieme a Salvatore Curiale, science communicator dello Spallanzani, è autore del libro “Cosa sarà”, libro che analizza come cambierà la nostra vita dopo la pandemia…

Bansky torna in azione nella metropolitana di Londra
Travestito da addetto alla sanificazione, il celebre artista Bansky ha realizzato una nuova opera nella metro di Londra per sensibilizzare al rispetto delle misure anti Covid…

Philippe Daverio e Walter Veltroni aprono la settimana di Caffeina
Un grande inizio di settimana a Viterbo con la quinta serata del festival Caffeina Cultura. Come sempre, presentazioni, incontri, musica, arte e soprattutto ospiti di primo piano animeranno lunedì 1° luglio le varie location nel centro storico della città……

”Cultura. Petrolio d’Italia”, un concorso per ripartire dal nostro patrimonio più grande
La cultura è il petrolio d’Italia, l’energia vitale da sfruttare per rinascere, economicamente e non solo. A partire da questa consapevolezza, la Fondazione Caffeina, per celebrare il suo primo anno di vita, ha indetto il concorso multidisciplinare ”Cultura. Petrolio d’Italia”……

8 aspetti di “Jane Eyre” che si possono cogliere soltanto rileggendolo
Quando venne pubblicato nel 1847, “Jane Eyre” ebbe un successo immediato e divenne ben presto popolarissimo, suscitando al contempo diverse polemiche per via del suo vigore e dell’intensità che mettevano in discussioni i dogmi dell’età vittoriana……

Giuseppe Strazzeri, direttore Longanesi, ”Ecco chi sono i nuovi nomi della letteratura italiana”
‘Oggi più che mai occorre rivendicare il ruolo di altissima competenza che un buon editore ha nella proprio funzione di talent scout e comunicatore’. Parola di Giuseppe Strazzeri, direttore editoriale Longanesi……