Risultati della ricerca per: "perché si dice"

7 affascinanti parole giapponesi che in italiano non esistono
29 Febbraio 2024

9 affascinanti parole giapponesi che in italiano non esistono

Una lingua è un modo di intendere il mondo, un modo di guardarlo. Avere la capacità di chiamare con una sola parola un momento…

Leggi tutto…

gauguin

Paul Gauguin, armonia e simbolismo del mondo

Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Paul Gauguin, uno dei più grandi esponenti del post-impressionismo francese…

Leggi tutto…

Albert Einstein, il genio in 10 frasi

Albert Einstein, il genio in 10 frasi

Albert Einstein è lo scienziato che più di tutti ha cambiato il nostro modo di percepire la realtà. Vi proponiamo le sue migliori frasi…

Leggi tutto…

frasi fiducia se stesso

10 frasi d’autore per chi ha perso fiducia in se stesso

Da Picasso ad Einstein, da Antoine de Saint-Exupéry a Mark Twain, oggi vi proponiamo 10 frasi per ritrovare la fiducia in sé stessi…

Leggi tutto…

Matera, tra i Sassi le sculture di Salvador Dalí

Le 9 curiosità che ancora non sai su Salvador Dalí

La vita del pittore Salvador Dalí, surreale creatore di mondi onirci, è stata segnata fin dal principio dalla stranezza e dalla genialità…

Leggi tutto…

10 frasi per chi ha paura del giudizio degli altri

10 frasi per chi ha paura del giudizio degli altri

10 frasi di grandi pensatori e scrittori che aiutano a ricordare perché il giudizio degli altri non deve farci paura…

Leggi tutto…

Emozioni di Battisti e Mogol, siamo soli di fronte ai nostri sentimenti

“Emozioni” di Battisti e Mogol, siamo soli di fronte ai nostri sentimenti

È difficile che qualcuno possa capire veramente quello che proviamo e quello che ci passa nella testa. Siamo da soli di fronte alle nostre emozioni…

Leggi tutto…

“Il dottor Zivago”, le frasi più belle del capolavoro di Pasternak

“Il dottor Zivago”, le frasi più belle del capolavoro di Pasternak

In occasione dell’anniversario di Boris Pasternak, vi proponiamo i passi più profondi del celebre romanzo, “Il dottor Zivago”…

Leggi tutto…

Perché "Il vecchio e il bambino" di Francesco Guccini è da considerarsi poesia

Francesco Guccini, perché “Il vecchio e il bambino” è da considerarsi poesia

Saper riconoscere il ritmo dell’uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso “Il vecchio e il bambino”…

Leggi tutto…

Biancaneve "cambia": niente nani e principe in nome del politically correct

Perché i dipinti di Edward Hopper ci fanno sentire meno soli

Bulliet, un critico d’arte di Chicago, in un articolo definì Edward Hopper il “poeta di solitudini appena abbandonate”…

Leggi tutto…