Risultati della ricerca per: "libri"

Loredana Frescura e Marco Tomatis, “Vogliamo far pensare i lettori più giovani, su quello che è successo prima della Shoa”
Per prepararci alla Giornata della Memoria abbiamo deciso di farci aiutare anche dal racconto di Fiordaliso, una ragazzina di soli 11 anni. Ecco l’intervista agli autori…

Intervista a Daniela Padoan, “Dobbiamo sapere che la nostra cultura ha edificato Auschwitz”
Essere donna durante l’Olocausto: un libro in cui sono raccolte le testimonianze di tre donne sopravvissute ad Auschwitz. Un dialogo per capire veramente la drammaticità della loro vita…

2017, un anno di ripresa per il mercato del libro
Nel 2017 gli italiani hanno continuato a fare acquisti in libreria: più 5,8%, crescono anche gli acquisti delle e-book. Domani i dati saranno presentati alla giornata conclusiva del XXXV Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri in programma a Venezia….

Tommaso Randazzo, ”Nel mio libro analizzo il degrado emotivo della nostra società”
L’autore nel libro racconta la storia di un ragazzo costretto a una giovinezza inclemente e violenta che lo porterà a comprendere il senso della schiavitù, della morte e, soprattutto, della vita…

Achille Mauri, “La figura del libraio è ancora oggi imprescindibile per il lettore”
Il presidente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri ci presenta novità e protagonisti della XXXV edizione del Seminario per librai che si tiene dal 23 al 26 gennaio a Venezia…

Da giornalista di nera a scrittore di gialli, la storia di Gigi Paoli
Gigi Paoli, in libreria con il suo romanzo d’esordio “Il Rumore della Pioggia”, ci racconta come nasce il suo alter letterario ego Carlo Alberto Manchi protagonista del libro…

Tutto pronto a Venezia per il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
Il Seminario, giunto alla XXXV edizione, è un importante appuntamento in cui l’editoria italiana e internazionale si confrontano sul presente e sul futuro del libro…

Al via la seconda edizione del Salone della Cultura
Dal 20 al 21 gennaio al Superstudio Più a Milano parte la seconda edizione del Salone della cultura, insieme a molti eventi non solo relativi ai libri…

Consigli per leggere di più nel 2018
Con l’anno nuovo, nascono sempre buoni propositi. Noi vi offriamo alcuni consigli per riuscire a leggere di più ma soprattutto meglio…

Perché “Assassinio sull’Orient Express” è un’opera senza tempo
Intervista a James Prichard, il pronipote della scrittrice Agatha Christie, in occasione dell’uscita della nuova trasposizione cinematografica del libro “Assassinio sull’Orient Express”…