Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
La Treccani attesta come neologismo il termine "Ferragnez". L'Istituto risponde alla polemica ricordando il significato di neologismo
Alcuni verbi intransitivi che non prevedono il complemento oggetto sono stati accettati nell'Italiano colloquiale e parlato dall'Accademia della Crusca
A segnalarceli l'esperto in problematiche linguistiche Fausto Raso, riflettendo anche circa l'importanza di recuperare all'interno delle testate giornalistiche la figura del correttore di bozze
Tra conferme e risultati sorprendenti, ecco le parole che gli italiani hanno ricercato più frequentemente nel corso degli ultimi 12 mesi. Libri, arte e cultura grandi assenti nelle top ten generali
Abbiamo chiesto ai nostri lettori quali fossero le materie scolastiche che ricordavano con più affetto. Le risposte vi sorprenderanno
Abbiamo giù visto quali sono le parole inglesi più utilizzate nel linguaggio da ufficio. Oggi vediamo invece gli inglesismi più frequenti nella vita quotidiana
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dell'uso degli avverbi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali soggetto
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo delle elisioni
Quando va usato l'articolo "il"? Quando è giusto ometterlo? Quali parole lo rifiutano? Quali fanno eccezione? Lo abbiamo chiesto a Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche