Modi di Dire
Scopri il significato e l’origine dei modi di dire.
Di fronte alla furia iconoclasta che in America sta abbattendo statue e monumenti, simboli di repressione e violenza, andiamo oggi alla scoperta dell'etimologia e del significato della parola "iconoclasta"
Coniata a fine ottocento da uno scrittore inglese, la parola "serendipity" è entrata nella cultura popolare per indicare una scoperta felice quanto inattesa. Ma perché si dice così?
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare una notte brava" grazie a Wikipedia. . "Fare una notte brava" è un modo di dire che si usa per indicare o descrivere una serata trascorsa compiendo azioni eclatanti o rischiose, con lo scopo di divertirsi. Il significato è legato all’origine spagnola del termine bravo, che significa coraggioso. Il riferimento palese è ai "bravi" dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questi personaggi erano banditi al soldo di Don Rodrigo, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Essere in stato interessante". . Tante volte si sente dire, in riferimento a una donna incinta, che questa sia “in stato interessante”. Ma da dove nasce questa locuzione? L’Accademia della Crusca ci racconta l'origine di questa espressione. Per alcuni i nove mesi di gravidanza, entrano in questa sfera “proibita” poiché aspettare un bambino implica che la donna abbia avuto un rapporto sessuale. E allora meglio parlare Read more...
Scopriamo le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire italiani. Oggi analizziamo l'espressione "stare in quarantena"
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Prendere in castagna" grazie a Focus.it E' un modo di dire che significa “prendere in marrone”, dato che castagna e marrone indicano entrambi il frutto del castagno. Ma marrone ha anche altri significati come quello di "sbaglio" ed è utilizzato inoltre per indicare una azione sconsiderata. "Prendere in castagna", quindi, voleva dire cogliere qualcuno in errore. .
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine dell'espressione 'Andare a Patrasso'...
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine dell'espressione 'Avere una ciabatta del Machiavelli'...