CHIARI – “Le filastrocche, che sono poesie bambine, nascono dal linguaggio, dal gioco delle parole.” Nascono così e non da grandi ispirazioni emotive le filastrocche secondo lo scrittore Roberto Piumini, autore di diversi libri per ragazzi e protagonista alla Rassegna della Microeditoria dell’incontro “La fame di Luigino. Poesia per adulti e bambini.”Come nasce una filastrocca? Come avvicinare i bambini alla lettura? Ecco le risposte dell’autore in questa intervista.
Roberto Piumini, “Poesie e filastrocche sono strumenti per capire il mondo”
Ti potrebbe interessare
Dan Brown, i 7 romanzi più belli
Oggi compie gli anni lo scrittore di best-seller statunitense Dan Brown, famoso in tutto il mondo grazie ai suoi thriller
“L’ombra del vento”, il capolavoro di Carlos Ruiz Zafón
“L’ombra del vento” è il primo libro della tetralogia de Il cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafón pubblicato nel 2001
Saramago, perché leggere il suo libro “Le intermittenze della morte”
Lo scrittore portoghese Josè Saramago, Premio Nobel per la letteratura nel 1998, scrisse “Le intermittenze della morte” nel 2005
Chi è Joël Dicker, l’autore del momento
Autore del best-seller “La verità sul caso Harry Quebert”, Joël Dicker è da poco uscito in libreria con la novità “Il caso Alaska Sanders”. In questo articolo scopriamo qualcosa di più sull’autore svizzero e sui suoi lavori.
Paolo Calabresi, “Fingermi persone famose era diventata una dipendenza”
Paolo Calabresi racconta, partendo da una serie di interpretazioni che ha davvero realizzato, le portentose capacità nascoste che tutti possiamo tirar fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere.
Marco Travaglio, “Occorre riscoprire il buonsenso, oltre i dualismi”
Il giornalista Marco Travaglio a Ragusa per “A Tutto Volume” ha parlato del suo libro “Mani Pulite” e affrontato i grandi temi dell’attualità: dalla guerra alla pandemia
L’omaggio a Margherita Hack di Federico Taddia e Ragusa
In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack, stasera a Ragusa nel corso di “A tutto Volume” si celebrerà la figura della nota scienziata attraverso un concerto con protagonista la cantante Maquica.
Ilaria Capua, “L’uomo ha da sempre convissuto con i virus”
Intervistata per A Tutto Volume a Ragusa, Ilaria Capua sottolinea come per il Covid e per le altre minacce più recenti come vaiolo della scimmia e la peste suina non dobbiamo spaventarci, ma occorre fare tutto il possibile per prevenirle.
Antonio Forcellino e “Il papa venuto dall’inferno”
Antonio Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, con questo libro torna a raccontare il “secolo dei giganti”
Roberto Mercadini e il lato oscuro del Rinascimento
Nel suo libro, Roberto Mercadini parla del Rinascimento e mette al centro Leonardo e Michelangelo, due personaggi diversi ma complementari. Il libro mette proprio in risalto forza di questi due archetipi.