Recensioni
Che gli americani avessero un debole per la bottiglia lo avevamo sempre sospettato. Da sempre genio e alcol vanno a braccetto e questo due cose insieme hanno dato vita ad opere che, in un mondo di astemi, ce le saremmo solo potute immaginare. J.R. Moehringer nel libro "Il bar delle grandi speranze" ci racconta la sua vita, e come tanti altri scrittori americani (Augusten Burroughs, Donna Tartt, Safran Foer, Patrick Dennis) ci narra la storia di un bambino cresciuto senza padre, con una madre cazzutissima e indebitata fino al collo. Storia già vista direte voi. Eppure è un genere che Read more...
Bazzico sempre lo stesso negozio dell'usato, ed era da anni che vedevo questo tomo rilegato con la copertina di pelle marrone che mi aspettava. L'amico di Famiglia di Irwin Shaw, un'edizione abbastanza vecchia. Cerco su internet, come sempre prima di comprare un libro, qualche articolo o recensione, ne trovo pochissime, ma nonostante questo l'ho comprato comunque. Shaw mi fa viaggiare fino alla New York degli anni 80, a casa della famiglia Strand, la classica famiglia americana perfetta. Moglie e marito ancora passionali e innamoratissimi, tre figli, un maschio e due femmine, che fra alti e bassi riescono a dare qualche Read more...
Tendo a non leggere grandi casi editoriali, le cose che piacciono a tutti di solito non piacciono a me, ma questa volta ho voluto fare un'eccezione. La ragazza del treno di Paula Hawkins è un giallo avvincente e pieno di colpi di scena, il suo stile così veloce, semplice, diretto e raccontato da tre punti di vista femminili fa in modo che il lettore se lo divori in un attimo. Complice l'argomento principe, il treno e i pendolari. Una ragazza vede tutte la mattine la stessa casa mentre il suo treno si ferma al semaforo, immagina la vita della coppia Read more...
Me lo ricordo quel periodo, attorno ai 18 anni, in cui avevo registrato su un'audiocassetta i dialoghi di un intero film. Riesco ancora a sentirli, i toni di voce, alcune battute, le sensazioni provate. Anche il poeta protagonista del romanzo "Nel cuore della notte", scritto da un magistrale Marco Rossari, fa lo stesso. Passa notti e notti ad ascoltare, non un intero film, ma una parte di esso, un dialogo preciso. È tratto da "Paris, Texas" di Wim Wenders. “I knew these people, these two people, they were in love with each other”. Lo ascolta e lo riascolta come un Read more...
Ognuno di noi ha serbato un ricordo, una fascinazione di Venezia, piccola e immensa città-palcoscenico, immergendola nelle torbide acque della curiosità o dell'attesa; situandovi nel lontanare o sfumare di quel ricordo la radice di una fatuità o malinconia che continua ad albergare in noi. Per un'ora o l'istante di un incontro, abbiamo tutti creduto di abitare Venezia come nobili attestati nei saloni e le araldiche di un castello splendido in rovina. Il libro di Pasquale di Palmo ("Venezia", Unicopli, 2017), studioso e poeta, con la sua trama esile e divagante in apparenza, ma ricchissima nella libertà e nel rigore della Read more...
"La Dodicesima Nota" è una vera bomba sapientemente assemblata tra ironia e poesia, musica sinfonica e un passato europeo le cui ferite, cicatrizzatesi troppo in fretta, sono pronte a riaprirsi, nel presagio di nuovi olocausti. Lev M. Loewenthal è un romanziere schivo e riservato, ma dalla penna più tagliente di un bisturi. Poeta, saggista e romanziere, nonché medico impegnato in missioni umanitarie, ha scelto di non rendere nota la propria reale identità, per non inficiare due carriere inevitabilmente disgiunte e parallele. Nel tempo, a seconda della lingua e del paese in cui ha pubblicato, ha scelto diversi pseudonimi, e scrive, Read more...
L'alchimista, un libro scritto da Paulo Coelho, si tratta di una storia che delinea il viaggio della vita e la realizzazione del mito Personale, cioè il coronamento della vita che si sogna. Santiago, un pastorello, fa un viaggio, dopo aver visto un sogno apocallitico. Lascia tutto, vende le sue pecore per muovere i passi della conoscenza. Là fa incontri molto importanti che lo aiutano a migliorare. Prima con la ragazza che lo farà innamorare, ma che è costretto a lasciare per continuare il suo cammino. Il secondo, fondamentale incontro è quello con un uomo inglese che ha studiato l’alchimia e Read more...
PARADISO o INFERNO? Decidilo dopo aver letto 'Come pecore tra i lupi' di Ennore Fancellu. È un libro affascinante che, partendo da solide basi storiche, ci racconta quello che sta succedendo al nostro mondo...
Senza entrare nel merito del complesso fenomeno del mostruoso lanciato con enorme successo dal romanzo di Mary Shelly, Frankstein, non ho potuto fare a meno di individuare nel terribile Corrado Pratt, del racconto di Sergio Oricci, Gioie e sapori...
Da molti anni mi occupo di immigrazione dai Paesi in via di sviluppo verso l´Europa. In particolare dai Paesi del Nord, centro Africa e islamici in genere...