Andrea Bajani con il romanzo “L’anniversario” (Feltrinelli) vince il Premio Strega 2025. La proclamazione è avvenuta durante la serata finale di giovedì 3 luglio che si è tenuta come di consueto presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, trasmessa in diretta tv su Rai3 e condotta da Pino Strabioli con la partecipazione di Filippo Timi.
Andrea Bajani conquista il prestigioso premio letterario dopo essersi già aggiudicato quest’ anno la dodicesima edizione del Premio Strega Giovani.
Premio Strega 2025, la classifica finale
Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli): 187 voti
Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda): 117 voti
Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli): 133 voti
Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori): 103 voti
Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa): 99 voti
La cerimonia finale
La cerimonia finale del Premio Strega 2025 è stata trasmessa in diretta televisiva da Rai 3 dalle ore 22:50, con la conduttore dell’evento conclusivo di Pino Strabioli. Filippo Timi, accompagnato dai musicisti Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini, ha letto alcuni brani tratti dai libri, ospite della serata Anna Foglietta. Nel corso dell’evento di premiazione è stata intervistata anche Anna Foa, recente vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica con “Il suicidio di Israele” (Laterza).
Il Premio è stato assegnato da una giuria composta dai voti dei 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono come di consueto 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo (che esprimono ciascuno 7 giurati tra studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura), 25 voti collettivi provenienti da scuole, università̀ e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria.
Gli ultimi cento voti sono stati scrutinati uno per uno fino alla proclamazione autore del libro vincitore. A presiedere il seggio è stata Donatella di Pietrantonio, vincitrice della scorsa edizione.
Lo Strega Tour
Dopo la cerimonia finale, anche quest’anno lo Strega Tour continuerà con l’autore del libro premiato toccando il 5 luglio Cervo, il 6 luglio Lonato del Garda, il 9 luglio Roma (Festival Letterature), il 20 luglio il Festival della Marina di Villasimius, il 26 luglio Vieste (Il Libro Possibile), proseguirà poi ad agosto per poi riprendere e concludersi in autunno.
I premi per i finalisti
Il Premio Strega cerca da sempre uno scambio con le altre forme d’arte. Dal 2018 viene assegnato un premio ai finalisti, risultato di un concorso di idee, Premio Strega BPER Art, indetto da BPER Banca e rivolto a tutte le Accademie di Belle Arti statali per la realizzazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere e all’importanza della promozione della lettura.
La cinquina 2025 ha ricevuto un’opera realizzata da Giandomenico Soranno, studente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, il cui titolo è Essenza, così descritta dall’autore: «Il progetto incarna l’unione simbolica tra letteratura e umanità, tra la parola scritta e il legame umano. Tre mani si stringono con forza: un gesto universale di solidarietà, intesa e trasmissione, che qui si carica di un significato più profondo, legato alla cultura. La macchia nera che si sprigiona dall’abbraccio simula l’inchiostro, linfa vitale della cultura: un fluido che non scorre solo tra le pagine, ma anche tra le persone».
Il commento di Emanuele Trevi sul vincitore
Quindi, dopo la vittoria del Premio Strega Giovani, Andrea Bajani ha conquistato anche gli amici della domenica. Nelle parole di Emanuele Trevi le ragioni di una vittoria che è un tributo a uno degli autori più talentuosi del panorama italiano.
“È una storia eccezionale, quella di Bajani, che infrange un vero e proprio tabù: nelle prime pagine del libro incontriamo il protagonista che ci racconta dell’ultima volta che ha visto i suoi genitori, prima di voltare le spalle per sempre alla sua famiglia, disgregata dalla violenza del padre-padrone e dalla muta, disperata sottomissione della madre.
Per delineare un’immagine credibile di questo inferno domestico e della fuga senza ritorno del protagonista, il narratore ricorre alle risorse del romanzo per mettere ordine nei dati dell’esperienza, spiccando quel salto mortale capace di condurlo dall’informità del “reale” alla consistenza e alla leggibilità del “vero”. Ed è solo così che una vicenda singola si trasforma in uno specchio in cui tutti i lettori possono intravedere qualcosa che non conoscevano direttamente, eppure li riguarda.
L’anniversario è un romanzo avvincente e originalissimo, che colpisce chi legge come un pugno nella testa e nella pancia. Bajani non sente il bisogno né di condannare, né di perdonare, e ci racconta quanto sia impervia e necessaria la via del riscatto.”
Chi è Andrea Bajani
Classe ‘75, Andrea Bajani è un affermato scrittore romano in attività dal 2002. Autore di romanzi, racconti, reportage e opere teatrali, Bajani è anche traduttore dal francese e dall’inglese. Coi suoi libri ha riscosso un discreto successo e ottenuto diversi premi, fra cui spiccano il Premio Recanati, il Premio Brancati e il Premio Lo Straniero. Ha scritto, fino ad oggi, dodici romanzi. Si dedica spesso anche alla poesia. Insegna Creative Writing presso la Rice University di Houston, in Texas.
Scopri di più su “L’anniversario”, l’intenso romanzo di Andrea Bajani che esplora i legami familiari