Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

23 Marzo 2020

Jeffery Deaver ha scelto Cortina per la prima data italiana del suo nuovissimo thriller che è già campione di vendite, La stanza della morte (Rizzoli). Lo scrittore statunitense, autore del celeberrimo Il collezionista di ossa, sarà ospite di Una montagna di Libri...

23 Marzo 2020

Dalle pagine del Messaggero, lo scrittore Paolo Di Paolo affronta un tema tornato di gran moda nella narrativa italiana contemporanea: la fabbrica, con particolare attenzione al nuovo libro di Giancarlo Liviano ''Invisibile è la tua vera patria''...

23 Marzo 2020

L'enciclica ''Lumen fidei'' di Papa Francesco conquista il podio della classifica di questa settimana, piazzandosi secondo, ed è presente, in tre diverse edizioni, in tre posizioni della top ten. Joë Dicker si aggiudica invece il terzo posto con ''La verità sul caso Harry Quebert'', mentre Dan Brown e Andrea Camilleri vengono scalzati dal podio...

23 Marzo 2020

La casa editrice Gallucci ha lanciato una nuova collana dedicata ai lettori forti, HD - Alta Definizione. Al centro del progetto editoriale sono solo la letteratura, l'autore, la parola...

23 Marzo 2020

''Giallo d’Avola'', vincitore del Premio Viareggio, si occupa del caso giudiziario del morto-vivo. Due fratelli Salvatore e Paolo Gallo se le diedero di santa ragione nelle campagne di Avola Antica, tanto da degenerare nel delitto più grave...

23 Marzo 2020

E'un giallo dai mille intrecci e dai molteplici risvolti l'ebook più venduto di questa settimana. ''La dea cieca'' si aggiudica il primo gradino del podio della classica di Amazon seguito dal romanzo di Jonathan Safran Foer ''Molto forte, incredibilmente vicino''...

23 Marzo 2020

Le stragi di Capaci e via D'Amelio, avvenute ventuno anni fa, hanno segnato per sempre la nostra coscienza civica, determinando nella storia della Repubblica una frattura che ancora non si è ricomposta...

23 Marzo 2020

Che senso ha una lotta alle mafie portata avanti da pochi eroi se il nostro Paese non vuole essere liberato? È la riflessione sollevata da Davide Romano, presidente della palermitana Edizioni La Zisa, nel giorno dell'anniversario di morte di Paolo Borsellino...

23 Marzo 2020

Le idee di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone non sono morte con loro. I due grandi magistrati hanno trasmesso alle comunità una voglia di cambiamento che è ancora viva. Ad affermarlo è il giornalista Giovanni Tizian, che di mafie si occupa dal 2006...

23 Marzo 2020

''La sola indagine giudiziaria non è sufficiente a ricostruire la verità su un fenomeno complesso come la mafia, occorrono anche gli strumenti dell’indagine giornalistica e storiografica''. Proprio da questa convinzione nasce ''Una lunga trattativa'', in cui il giornalista Giovanni Fasanella fa luce sull'intreccio tra Stato e mafia...