Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Ci sono storie che devono essere raccontate. Che devono viaggiare quanto più possibile, per arrivare ovunque. Storie che ci rendono consapevoli della nostra imperfetta umanità e ci fanno riscoprire la nostra capacità di amare. La storia del piccolo Felice Guastamacchia è una di queste. Lo scorso 13 novembre ero a Ruvo di Puglia e partecipavo ad una corsa per beneficenza: sapevo che eravamo tutti insieme per aiutare un bambino, ma non sapevo di più. Ascoltando la voce vibrante d’emozione del papà, ho sentito una morsa al cuore e il desiderio di contribuire a dare a Felice una possibilità. Felice e Read more...
Abbiamo visto la neve sul mare e siamo tornati bambini, a deglutire stupori innocenti di un inverno sconosciuto per noi, gente di mare, abituata allo scirocco e alla tramontana, ma non alla coltre inattesa. Il mando ha ricoperto ogni cosa, per giorni. Ancora ed ancora, a sfinire gli occhi di bianco. La sabbia è diventata bianca come la schiuma delle onde, la risacca incalzava e il sorriso teneva, mentre le mani gelate si sono cercate. E’ stata la festa della bellezza inusuale, celebrata con foto e condivisioni sui social network. “Al Sud tutto è caldo, anche la neve!”, ha detto Read more...
I libri ci chiamano. Sanno riconoscere i lettori e sanno arrivare nelle mani giuste, facendosi notare con il loro fascino discreto, fatto di titoli, colori di copertina, incipit intriganti e trame che promettono le storie che abbiamo voglia di farci raccontare. La magia è tutta lì: nell’attimo in cui il lettore scopre la sintonia con un libro e decide di doverlo portare a casa, perché proprio in quel momento, sente che non potrà fare a meno di quelle pagine. Girovagando in libreria di recente sono stata attratta da un titolo perfetto, da un bassotto in copertina e da una magnifica Read more...
Ci sono libri che diventano buoni compagni di viaggio semplicemente perché parlano al cuore, raccontando le storie della gente comune. Gente che va avanti ogni giorno facendo i conti con le proprie imperfezioni e imparando ad accettare la propria normalità, che è un lenzuolo steso al sole ad asciugare nei giorni ventosi dell’insofferenza, eppure resta un rifugio consueto nelle notti di sempre. Così sono i romanzi di Lorenzo Marone: parlano di noi con autenticità e per questo si fanno amare. Il suo ultimo “Magari domani resto” edito da Feltrinelli, è una bella storia ambienta a Napoli, di cui si respirano Read more...
Qualcuno ha detto che bisogna diffidare da chi ascolta un solo tipo di musica, io concordo perché l’ostinata convinzione che la bellezza possa abitare solo da qualche parte e non altrove mi irrita. Ci sono colonne sonore per ogni stagione. E lo stesso accade per i libri: alcuni si sorseggiano, altri si leggono d’un fiato. Ubriacature di parole che fanno bene al cuore. Io leggo di tutto, da sempre. Ogni volta con la speranza densa di attese del viaggiatore che si dispone verso la nuova meta. Quando ho visto il mare sulla copertina dell’ultimo romanzo di Luca Bianchini ho iniziato Read more...
Si può odiare un libro, tanto da volerlo chiudere dopo le prime dieci pagine, poi continuare la lettura e finire per innamorarsene? Si, accade, proprio come per i grandi amori: odio a prima vista e poi fiori d’arancio. A me è successo con “L’amore che mi resta”, di Michela Marzano, Einaudi. Un libro intenso come pochi, scritto con infinita grazia e profondo amore per la vita. L’autrice affronta con coraggio temi complessi, addentrandosi in seducenti viaggi introspettivi: la perdita di chi amiamo, l’adozione, la solitudine di chi vaga nel nulla espanso di chi resta. “E’ questa la vita, Giada, questa Read more...
La distanza è amara e pesa sul cuore, quando vorresti un abbraccio e ti ritrovi solo a immaginarlo. Col passare dei giorni si sfocano i volti, i timbri delle voci, eppure resta l’amore che non si sgretola, ma svetta fiero sulle montagne delle mancanze e sulle matasse sgangherate dei pensieri, a legare indissolubilmente i genitori e i figli. Per la vita. “Quando l’amore è vero, non ci si sogna di metterlo alla prova. Per cosa, poi? L’amore è un privilegio per puri.” Con garbo e semplicità, come è nel suo stile, Catena Fiorello con Picciridda regala al folto pubblico Read more...
Un film poetico e ironico, in cui il dialetto orchestra i tempi della narrazione e il mare è il grembo materno al quale si torna per attingere armonia. Resta una manciata di versi a fare compagnia agli uomini, a trattenere la memoria delle cose, a diventare visione anche per chi non sapeva di poter trovare conforto nelle parole. “La vita in comune”, l’ultimo film di Edoardo Winspeare, Premio della Federazione Italiana dei Cineclub, nella sezione Orizzonti, alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia, racconta un Salento fermo in un’immobilità senza confini, perso nelle sue ore lente, respirando da sempre gli Read more...
Valentina è una ragazza splendida: semplicemente standole accanto si ha la sensazione di trovarsi vicino ad un’anima bella. I suoi occhi grandi e attenti appaiono sinceri e il suo sorriso aperto infonde fiducia. E’ una giornalista e conosce il tempo lento della scrittura creativa. Dopo il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, sempre con le Edizioni Esperidi ha pubblicato “Memorie di Negroamaro”, un lungo racconto ambientato nel Salento, sua terra natia. Valentina Perrone è nata nel 1980, eppure ha la freschezza di una ventenne, che si dispone alla vita Read more...
E’ uno scultore della lingua, Livio Romano. Plasma interi mondi di parole per farne commedia e in quegli universi il lettore affonda e si perde, travolto da una straordinaria piena di immagini, vocaboli, flussi interiori che sono magma incandescente di sconcertante attualità, le cui trame vengono intessute con maestria. Si resta folgorati da “Per troppa luce”, il suo ultimo romanzo edito da Fernandel. Al centro della narrazione “un tentativo di mettere la mani sulla costa, erigendo un luna-park inutile e totalmente avulso da quella che è la storia e la cultura del Salento.”, come spiega lo stesso autore in un’intervista Read more...